Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] vale parimenti per la Raetia prima ostrogota fino al 536-537. Anche qui, nel Sud, non è possibile una precisa definizione dei confini del territorio occupato dagli A. rispetto a quelli di Romani, Burgundi e Franchi. La popolazione di cultura romana ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] 1915), composto prevalentemente di lettere in lingua accadica, o come quelli di Boǧazköy, e di Mari (v.), solo merita la definizione di b., quella scoperta nel 1887-88 nel palazzo del re assiro Assurbanipal (morto nel 626 a. C.), nell'antica Ninive ...
Leggi Tutto
ZIWIYEH
G. Ambrosetti
Località dell'Iran, al confine fra Kurdistan e Azerbagian, circa 40 km a E della città di Saqqiz. Nel 1947, un nubifragio, provocando il franamento di un tepe nelle immediate vicinanze [...] per cavallo; falere a sbalzo; un piatto con indecifrate iscrizioni cuneiformi.
Discordi sono le proposte per una definizione stilistica e per una collocazione cronologica del complesso. Tale incertezza deriva dalla pluralità di elementi stilistici e ...
Leggi Tutto
FELICE (Flavius Felix)
C. Bertelli
Console a Roma nel 428 d. C.
Ci è noto un suo dittico, la cui valva posteriore è conservata nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale, mentre l'anteriore, [...] medioevale. Nel segno che si scorge in basso a sinistra, interpretato dal Riegl, nei termini di questa definizione estetica, come traccia di uno sfondo arabescato, secondo il Delbrück deve essere riconosciuto invece un graffito medioevale. Si ...
Leggi Tutto
Arte
Movimento artistico sviluppatosi in Italia tra terzo e quarto decennio del 20° secolo. In un generale clima di ritorno all’ordine, il recupero della tradizione italiana primitiva e rinascimentale, [...] Nonostante il tentativo di Sarfatti e altri (R. Ojetti, M. Tinti, U. Nebbia, E. Somarè) di dare al N. una definizione unitaria, esso mantenne un carattere composito e contraddittorio. Dalla seconda metà degli anni 1930 la poetica del N. si attestò su ...
Leggi Tutto
In senso generico, realizzazione concreta di un’attività, di un comportamento, di una situazione determinata.
Antropologia
Genere di eventi, quali riti, feste, carnevali, cerimonie, preghiere collettive, [...] necessariamente istituzionale, di solito alla presenza di un pubblico. L’estrema varietà dei modi espressivi ne rende difficile una definizione univoca: a seconda dei casi, si può parlare di azioni ‘povere’ o ‘concettuali’, di environmental art o di ...
Leggi Tutto
SMITHSON, Alison Margaret e Peter Denham
Amedeo Schiattarella
Architetti britannici, la prima nata a Sheffield il 22 giugno 1928 e morta a Londra il 16 agosto 1993; il secondo nato a Stockton-on-Tees [...] irregolare, sia l'edificio residenziale dei Robin Hood Gardens a Londra del 1969 sembrano solo accennare alla possibile definizione di un nuovo paesaggio urbano.
All'attività progettuale gli S. hanno affiancato un'intensa opera di pubblicizzazione ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] Lo stile di questo complesso, primo testo certo dei modi del pittore, mostra nelle scene d'interno una sicura capacità di definizione dello spazio che si fa concreto e abitabile, mentre si colora e si arricchisce negli esterni di notazioni naturali e ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] spiritualità.
Un capitolo parallelo nell'opera del pittore è rappresentato dall'attività di ritrattista, certamente vasta, benchè di ardua definizione. Celebrato in tal senso dal Vasari (1568, VII, p. 577) e dal Baglione (1642, p. 76), il D." mostra ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] umana, poi le attività corporee, i fenomeni meteorologici, gli aspetti del comportamento; ogni soggetto è accompagnato da una definizione contenente la natura del prodotto (grado di umidità, per es.), le buone e cattive proprietà e, di conseguenza ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...