GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] Dandolo, ancora una volta ambasciatore presso il patriarca d'Aquileia; la missione, il cui obiettivo era soprattutto la definizione di alcune questioni dipendenti in gran parte dagli esiti della pace di Torino (8 ag. 1381), costituisce l'ultimo ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] con Ludovico Foscarini, di rappresentare la Repubblica nella fase finale delle annose trattative che portarono alla definizione dei rapporti con il patriarcato di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico Scarampi ...
Leggi Tutto
BLANCARDI, Carlo Antonio
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 12 ag. 1633. Suo padre, Giovanni Battista, conte di Briga e di Cigala e dal 1631 membro del Senato di Piemonte, lo avviò agli studi in [...] tempo prima all'Alfieri. Ragion di Stato esigeva comunque che si giungesse nella maniera più spedita ed efficace a una definizione del procedimento. Se non va condiviso il severo giudizio del Cibrario, secondo il quale il B. "nel proprio ufficio ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI PELLI, Giuseppe
Roberto Zapperi
Nacque a Firenze nel 1729 e studiò legge a Pisa. Entrò nell'amministrazione granducale toscana al tempo della Reggenza e vi fece carriera: prima semplice addetto [...] del riformismo leopoldino, che contava certamente esponenti ben altrimenti impegnati e rappresentativi.
Del resto la definizione più autentica della sua personalità morale e intellettuale la offrì egli stesso in un'annotazione autobiografica ...
Leggi Tutto
BADOER, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Patrizio veneto, nacque da Arrigo verso il 1483 iniziò la vita pubblica esercitando le cariche di avvocato dei prigionieri e fiscale nelle Corti di palazzo, impratichendosi [...] , ma il Senato, rassegnandosi all'inevitabile, approvò l'11 giugno l'operato dell'ambasciatore. Le trattative per la definizione dei capitoli si protrassero ancora per alcuni mesi, dovendosi resistere a nuove richieste e insidiose modificazioni che i ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] propria attività parlamentare e politica con un costante impegno sui problemi della scuola. Notevole fu il suo contributo alla definizione delle linee di politica scolastica dei governi di centrpsinistra nel corso degli anni Sessanta e dei primi anni ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] del 1864 il D. manifestò l'intenzione di dimettersi dall'incarico ministeriale: ma le esigenze politiche del momento (la definizione e la firma della convenzione di settembre per il trasferimento della capitale a Firenze) lo obbligarono a restare al ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] vista della costruzione di un nuovo ordine basato sulla convivenza pacifica globale fra i popoli, alla cui definizione avrebbe concorso in modo determinante la formazione in Europa di una grande confederazione monarchico-costituzionale a riscontro ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] cura. La C. morì a Milano il 13 luglio 1886.
La C., per la quale anche F. Dall'Ongaro riprese la definizione di "Récamier d'Italia", ebbe i limiti ferrei della cultura delle fanciulle aristocratiche d'allora, una formazione in sostanza di donna come ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, I, Torino 1980, pp. 364, 367 s., 371, 373; Id., Il travaglio di una definizione. Sviluppi medievali del dogado, in Idogi, a cura di G. Renzoni, Milano 1982, pp. 13, 20, 24;W. Dorigo, Venezia. Origini, I ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...