DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] irruzione sulla scena culturale del Regno, prospettato dal D. come soluzione alla crisi del diritto comune. Il problema della definizione giuridica della nobiltà costituiva per il D. uno di questi nodi. A coloro che, sulla scia della tradizione ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] certe il processo evolutivo delle società umane, e "una scienza delle storie umane" (o istorosofia, secondo la sua definizione), cioè una teoria della storiografia. Vico ha aperto la strada perché la Scienza nuova è un tentativo di storia delle ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] corso dell'estate, in Italia, dove fu accolto da trionfatore, senza tuttavia che il suo viaggio portasse a una precisa definizione della politica italiana in Africa. Quando, tornato dall'Italia, nell'ottobre il B. attaccò di nuovo nel Tigrè e riportò ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] 18 settembre si recò in volo a Monaco di Baviera, nei cui pressi risiedeva Mussolini, e con lui collaborò alla definizione dell'organigramma del nuovo governo. Richiese per sé la nomina ad ambasciatore a Berlino, che raggiunse alla fine di settembre ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] 1504), che paga la Società del Ss. Salvatore in occasione della morte del figlio Gentile, è definita "uxor q(uondam) Pauli". Analoga definizione accompagna il nome di Iacoba nel testamento del nipote Mariano, il 12 nov. 1503.
Il D. è l'autore di un ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Duca di Massanova, nacque a Genova il 16 genn. 1703, unico maschio di Giuseppe Maria di Ignazio e di Giovannetta Pinelli, e venne ascritto alla nobiltà [...] intenzione, certo comune ai Collegi e al D. (che forse sperava anche in un incarico in sede di definizione di pace, come poi l'attribuzione dell'opera all'altro Doria plenipotenziario ad Aquisgrana potrebbe suggerire), probabilmente si perse ...
Leggi Tutto
PALATINO, Giovan Battista
Franco Pignatti
PALATINO, Giovan Battista. – Nacque a Rossano, in Calabria, in data ignota, ma da collocare dopo il 1510, poiché egli si riferisce al suo primo libro, edito [...] Biblioteca apostolica Vaticana, nell'Essemplare di più sorti lettere (Roma 1560), e presentate da Palatino sotto la definizione comprensiva di «Cancelleresca Romana nella forma ch'è detta corrente». In questa terza edizione Palatino tenne presente ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] morale della patria e di sua conseguente grandezza".
Sul concilio Vaticano, il C., per quanto attiene alla definizione dogmatica dell'infallibilità pontificia, sottolineò che il comportamento dei vescovi oppositori non fu quale avrebbe dovuto essere ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] del papa Clemente VI, si giunse a una tregua, rimettendo all'arbitrato del signore di Milano, Luchino Visconti, la definizione dei termini di pace. Questi, il 6 luglio, decise la riammissione di tutti i fuorusciti e la restituzione dei loro ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] auspicava l'avvento di un sistema politico basato sull'uguaglianza dei diritti e sul lavoro come fondamentale criterio di definizione della dignità umana.
Eletto deputato di Sant'Angelo di Lodi nel 1860 e confermato nella legislatura successiva, alla ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...