CANCELLIERI, Cialdo
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia nella prima metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, di parte bianca. È ricordato il suo matrimonio con Fiorina Ammannati e, dopo la morte [...] può identificarsi con un Dego residente in Prato nel 1316. Le testimonianze della vita pubblica del C. sembrano giustificare la definizione che l'Ammirato dette di lui come "magistrato in quel tempo di somma autorità in tutta Italia". Podestà di ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] ormai orientata verso la località di Ruffia, piccolo centro nei dintorni di Savigliano (Cuneo).
Ardua è anche la definizione degli ascendenti del Cambiano. Mentre sono note e più volte documentate la posizione di preminenza dei Cambiano in Savigliano ...
Leggi Tutto
mentalita, storia della
mentalità, storia della
Uno dei più importanti indirizzi storiografici maturati a partire dagli anni Trenta del 20° sec., nell’ambito della nouvelle histoire, la storia di nuovo [...] , i primi approcci alla storia delle credenze e dei riti operati da J. Burckhardt e J. Huizinga), Febvre propose la definizione di «attrezzatura mentale» per spiegare il modo in cui gli uomini delle diverse epoche concepirono ed espressero il loro ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] omesso. Si ricorre a due soluzioni integrative: la prima è la soluzione 'eccetera', che chiude la lista analitica con una definizione più generale o residuale, e la seconda è la soluzione 'binaria' che cerca di raggiungere la totalità per mezzo di ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] il positivismo dalle posizioni spiritualistiche del De Sanctis e dallo storicismo del Vico, e "storicismo assoluto" è appunto la definizione ultima, da lui stesso offerta, del suo pensiero. Insufficiente, sin dall'inizio, gli apparve il positivismo a ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] natura della loro ideologia, bensì la loro aspirazione totalitaria appariva come il criterio principale di distinzione.
I problemi della definizione concettuale si sono fatti ancora più complessi per l'intreccio che, dopo il 1945, è venuto a crearsi ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] generale, tantomeno a essere applicata in Occidente. Tuttavia essa era il primo di una serie di provvedimenti, inizialmente sulla definizione delle eresie e infine sulla soppressione dei culti pagani in quanto tali. I tempi erano ormai maturi per una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Classici e non fornisce tutte le accezioni dei termini. Ciascun carattere è accompagnato in primo luogo da una specie di definizione; a tal fine, Xu Shen usa talvolta il metodo paronomastico, in alcune occasioni si serve di una frase esplicativa e ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] è lo stesso Costantino, apertamente accusato di avere trasmesso ai figli l’errore ariano20. Al punto che le polemiche definizioni di Costanzo come «episcopus episcoporum»21 e addirittura «filius diaboli»22 non potevano non coinvolgere il padre in una ...
Leggi Tutto
mahajanapada
Formazioni statali dell’India antica, fiorite verso la fine del 7° sec. nella valle gangetica, quando lo stabilizzarsi dei in unità territoriali definite portò a un conflitto fra di essi [...] mercantili, dall’altro alla trasformazione dei sistemi tribali in Stati monarchici. Sul piano sociale si ebbe la definizione di una gerarchia di gruppi sociali funzionali collegata al concetto vedico di varna (guerrieri Kshatriya, sacerdoti Brahmani ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...