L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . Lo affermava il gesuita Calvetti in un articolo del 1852 su "La Civiltà Cattolica", Congruenze sociali di una definizione dogmatica. Non si trattava di negare ogni capacità alla ragione umana, come inclina a ritenere qualche studioso dei nostri ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e il suo rifiuto degli elementi metafisici e filosofici impliciti nella teologia cristiana a influire in modo determinante sull’ulteriore definizione della prospettiva di Harnack. A partire da quel momento i lavori di critica testuale e storici sulla ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] 215-232 F. Bonini, Il restauro, diC. negli anni del nazionalismo ital., in IlRisorg., XLIV(1982), pp. 184-212 Id., Per una definizione del "progetto di governo" crispino, in Clio, XIX (1983), pp. 107-136 F. Grassi, Il primo governo C. e l'emigrazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] , conseguente tendenziosità (solo vittorie, niente sconfitte), attenzione alle motivazioni teologiche e ideali (il nemico è per definizione 'ribelle ad Assur', la ribellione consiste nell'infrangere il giuramento), uso di una fraseologia e di un ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] devono entrare ben accolti nella mente e nel cuore degli uomini43. Le dispute e le esagerazioni sono nate dalla troppo vaga definizione dei confini fra politica e religione. Si è voluto da una parte scuotere il giogo d’ogni autorità e ricorrere alla ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] del suo progetto separatista e conciliazionista (ricordiamo la analisi, svolta dal Ruffini, dei diversi tipi di separatismo, perché la definizione dell'atteggiamento del C. non sfumi nel vago). La sfida era rivolta anche al Papato: e chi legga il ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] antichi: per il Giordani, il C. è un "italiano Sallustio"; poi sarà la volta di Cesare (autore, per definizione, di "commentari"), di Tacito (il moralista), di Erodoto e, soprattutto, di Tucidide (lo storico di fatti contemporanei). Parallelamente ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] una preoccupazione condivisa dal padre circa la capacità di stabilire spettacoli degni di una città imperiale attraverso la definizione di somme minime che dovevano essere spese dai pretori123. Come probabilmente nel caso di Roma, un quorum di ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] era stato suo consigliere giuridico e diplomatico, su una vicenda non certo secondaria: ossia quella che aveva portato alla definizione del cosiddetto «Lodo Moro», un accordo segreto stipulato il 19 ottobre 1973 tra Moro, allora ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] anche all'acquisto nel 1936 della casa editrice Sansoni, si ha quasi l'impressione che il personaggio sfugga a una definizione; che, malgrado la sua spesso ingombrante presenza, ci fosse in lui qualcosa di segreto, di irriducibile, con il quale egli ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...