Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] Francia, offrendo nel 1297 il proprio arbitrato per la pace, con un linguaggio molto conciliante, che pare prendere spunto dalla definizione che Innocenzo IV aveva dato del papa, come "iudex omnium", giudice ordinario di tutti i re e principi.
La sua ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] nell'appello al papa decretato nel III canone del concilio di Serdica (343). Un successivo sviluppo, anche sul piano della definizione formale, si ha durante il pontificato di Liberio che per la prima volta usa l'espressione "sedes apostolica" per ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] dopo l’uscita dalla Cgil e la costituzione della Lcgil era chiaramente transitoria. Il problema, infatti, era la definizione del modello di sindacato che avrebbe dovuto porsi come alternativo alla Confederazione e a questo punto sarebbe risorta la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] :
«Dal punto di vista storico religioso è importante di osservare come il Mussolini sia un convertito; cioè, per usare la definizione di Wiliam James, un uomo “nato per la seconda volta”, come furono sempre i grandi mistici. La crisi della sua ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di rintracciare in Leporio, un altro monaco di Marsiglia, espulso dal suo vescovo intorno al 418. Si tratta principalmente della definizione di Gesù come semplice uomo ("solitarius homo"), non di natura divina, al quale gli onori e la potenza divina ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] . Ai loro occhi il nuovo Concordato, sebbene eliminasse alcuni degli aspetti più anacronistici dei Patti Lateranensi – come la definizione della religione cattolica quale religione di Stato o la dichiarazione del carattere sacro della città di Roma ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] dei monasteri femminili della Controriforma riferendomi ancora una volta al manuale di Grattarola.
Sarà sufficiente citare la definizione di stato religioso che il sacerdote milanese formula in questo trattato per comprendere come a questa data la ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] . Lo affermava il gesuita Calvetti in un articolo del 1852 su "La Civiltà Cattolica", Congruenze sociali di una definizione dogmatica. Non si trattava di negare ogni capacità alla ragione umana, come inclina a ritenere qualche studioso dei nostri ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] risolti grazie all’intervento dell’amministrazione fece sì che i cattolici non avvertissero più come urgente neppure la definizione di una legge ordinaria sulla parità, in forza della quale anche gli istituti paritari sarebbero stati chiamati al ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] , nel 1979, la spartizione delle reti, in concorrenza tra di loro, fu tale per cui Raiuno, canale istituzionale per definizione, fu in quota cattolica, Raidue venne affidata ai socialisti e Raitre ai comunisti. Ogni partito aveva dunque il suo feudo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...