EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] sia dopo il radicarsi dello scisma sia dopo il concilio di Firenze, restava piuttosto ambiguo e fluido nella definizione concreta del rapporto interecclesiale e della conseguente comunione sacramentale praticabile per i fedeli delle due comunità.
La ...
Leggi Tutto
CAROLI, Gian Francesco Nazareno
Mario Themelly
Nato a Modena il 23 ott. 1821 da Giuseppe e da Maria Rabitti, appena compiuti i primi studi entrò nell'Ordine dei minori conventuali assumendo il nome [...] 'ateismo del pensiero laico e scientifico. La stessa tenace permanenza dell'impianto religioso del suo pensiero si rivela nella definizione dei rapporti tra Stato e Chiesa. Infatti, commentando nell'88 l'enciclica Libertas, il C. pur riconoscendo una ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] A. Mirra, La poesia di Montecassino, Napoli 1929, pp. 151 ss.; T. Leccisotti, Contributi della Congregazione cassinese alla definizione dogmatica dell'Immacolato Concepimento della Vergine, in Benedictina, XIX (1972), 1, p. 65; F. Avagliano, Il poema ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] , pp. 164 s.; Id., Il problema della filosofia morale nella scuola padovana del Rinascimento: platonismo e aristotelismo nella definizione del metodo dell’etica, in Platon et Aristote à la Reinassance. Actes du XVIe colloque international de Tours ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] ) costituisce il tipo più frequente e importante di l. linguistica. Codifica sviluppi fonologici regolari – ‘ineccepibili’ nella definizione dei Neogrammatici – nel corso dell’evoluzione storica di una lingua o nel passaggio da una fase preistorica a ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , non solo quanto alla fede e alla morale, ma anche quanto alla disciplina e al governo della Chiesa. Detta definizione ha offerto la base teologica e giuridica definitiva per un più intenso esercizio dell'azione del Sommo Pontefice nei confronti ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] l'inizio di una fase di nuovi patti fra lo S. e la C., che possono risolvere "l'antico ruolo di definizione dei confini nella più ricca dimensione della libertà religiosa e della cooperazione per lo sviluppo della persona umana" (F. Margiotta Broglio ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] (1189) - C. III delegò "auctoritate apostolica" ai titolari dei vescovati di cui erano originari i santi la definizione del giudizio conclusivo sul processo e la proclamazione della canonizzazione, applicando l'istituto della "canonizatio in forma ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] forse aggiungere che un siffatto tipo di riflessione, nel quale le strutture della lingua servono da base a una definizione delle modalità dell'essere e a una esplicitazione dei rapporti logici, è stato reso possibile soltanto dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] quanto meno dove vescovi e parroci avevano fatto dell’intransigenza la loro bandiera.
Con Pio X, per usare una definizione corrente, cominciò il vero disciplinamento. Per quanto riguardava l’Opera, si trattò di un’importante verifica. Restava infatti ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...