Ecologia
Ambiti di tolleranza o limiti di tolleranza,, l’ampiezza o i limiti, inferiore e superiore, di una particolare variabile ambientale entro cui un organismo può sopravvivere. Organismi con ampi [...] nominale corrispondente. In un disegno ogni dimensione corredata di t. viene designata come indicato in fig. 2. Nella definizione di accoppiamento si fa riferimento ai termini albero e foro per indicare in modo generico rispettivamente le dimensioni ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] ’imperatore Teodosio II (449) segnò per un momento la vittoria di tale teologia, seguita però a breve distanza dalla definizione del Concilio di Calcedonia (451), che affermò che Gesù Cristo è veramente Dio e veramente uomo, dotato di anima razionale ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] arbitrato fu pubblicato nel luglio del 1251 a Narbona: il Foucois riuscì a risolvere la questione attraverso una più precisa definizione delle due giurisdizioni a Narbona. Ma fu una soluzione di breve durata: già due mesi più tardi si rese necessario ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] riflettono gli aspetti universali della condizione umana, relativi alla mortalità, alla differenza fra i sessi e alla definizione di società e cultura umane.
Cosmogonia: le origini della vita e la mortalità
Le narrazioni cosmogoniche sulle origini ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] al concilio di Nicea mentre in realtà erano stati promulgati dal concilio di Serdica e quindi non erano contenuti nella copia delle definizioni di Nicea posseduta in Africa (cfr. Concilium Serdicense, pp. 460, r. 1 e 462, r. 27). Di questo però si ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] dal periodo di vacanza di una diocesi che non doveva superare i tre mesi (cost. XXIII), per proseguire con la definizione dei compiti del capitolo cattedrale chiamato a riconoscere colui verso il quale convergevano i voti della maior vel sanior ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] ogni luogo si nota la convessità e la centralità del cielo" (De natura rerum, 3-4; Garfagnini, 1978, p. 77). Questa definizione chiarisce senza ombra di dubbio che la curvatura era ritenuta effettiva e non apparente e che il c. stesso era considerato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] dignità vescovile annullandone l'unione, voluta dal vescovo di Acerenza, alla chiesa suffraganea di Tricarico. E di una definizione giurisdizionale trattava anche la sentenza emessa dagli stessi cardinali, e approvata dal papa il 13 dic. 1193, in ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Bartolomeo
Rotraud Becker
Nacque a Lucca nel 1469, figlio di Giovanni, attestato come gonfaloniere nel 1460, e di Angela di Niccolò Pietro Burlamacchi. La famiglia apparteneva alla nobiltà [...] del papa sul concilio e prende inoltre in considerazione questioni come la composizione, la procedura di votazione, la definizione dei temi, lo svolgimento, il cerimoniale. Da una parte egli rappresenta il punto di vista strettamente curiale secondo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] , il G. intavolò con l'imperatore Giovanni VIII Paleologo e con il patriarca Giuseppe II trattative per la definizione di una comune piattaforma che consentisse di celebrare un concilio ecumenico, cui partecipassero la Chiesa d'Oriente e quella ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...