Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] concepirla come una comunicazione diretta dello Spirito Santo a ogni fedele, a escludere ogni intervento della Chiesa nella definizione dei dogmi, a parlare di sublimazione della natura in comunione diretta con la divinità.
Filosofia della religione ...
Leggi Tutto
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte.
Religioni antiche e politeistiche
Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato [...] la dottrina platonica dell’anima, soprattutto tramite la speculazione di s. Agostino. S. Tommaso, invece, accetta la definizione aristotelica dell’anima e cerca di dimostrare come gli argomenti di Aristotele approdino all’i. dell’anima individuale ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] G. e interagisce con la sua attività di governo, con la sua meditazione spirituale, con la sua produzione letteraria. La definizione dell'opera data da Beda (Historia ecclesiastica gentis Anglorum II, 1) come raccolta di miracoli ha dato l'avvio a ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] . In questo senso il suo ruolo di qualificazione dell'altare tende a costituirsi, nel tempo, attraverso una lenta definizione del posizionamento spaziale della c. stessa, destinata a stabilizzarsi nel corso del sec. 12° come elemento permanente di ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] 'Impero, si assisté al formarsi di un "ambiguo" intreccio fra i nuovi poteri pubblici ancora in via di definizione e il potente ordinamento ecclesiastico di ascendenza culturale romana, un intreccio che il rinnovato Impero d'Occidente si adopererà ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...]
Dionigi di Alessandria rispose al suo omonimo romano (e ai suoi accusatori) ritrattando alcune affermazioni (soprattutto la definizione di Cristo come creatura), ma difendendone altre (in particolare la dottrina delle ipostasi)99. Non consta poi che ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] imperniati sulle discipline teologiche, la filosofia e le scienze religiose e organizzati non come «opere della Chiesa» – definizione del rettore –, bensì come cellule ‘di base’ autonome dalla gerarchia59. Il richiamo era ai ben noti contributi ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i cui confini si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto come definizione di un ambito politico quanto come esito delle conquiste longobarde (Bavant); per un esame dei rapporti di G. I con i ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] , I, II, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, pp. 811-827.
40 Ma poiché il suo potere era limitato e per definizione inferiore a quello di Dio, gli veniva negato il potere di compiere ‘miracoli veri’ come resuscitare i morti e procurare l’ubiquità.
41 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] dalla classificazione delle scienze di Aristotele, fedelmente rispecchiata nei curricula delle università medievali. Secondo la definizione della Metafisica aristotelica, la fisica, o filosofia della Natura, si colloca tra le scienze teoretiche ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...