L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] -492.
54 L. Brioni, Spiritualità della famiglia, Roma 1946, p. 92.
55 Vacanze, «Fiamma viva», luglio 1931, 7, p. 412.
56 La definizione storiografica è di M. Guasco, Il modello di prete fra tradizione e innovazione, in Le chiese di Pio XII, a cura di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] luce. Partendo dal pensiero di Aristotele (vedi La scienza greco-romana, cap. IX) egli riconosceva che una definizione presuppone una sussunzione sotto una categoria: "diciamo inoltre come il movimento appartiene alla categoria, poiché senza questa ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] Puškin di Mosca (v. P. Fabre, in Mél. Éc. Fr. Rome, 1921-22, p. 1935).
Notevoli difficoltà presenta la definizione iconografica di uno dei più affascinanti codici occidentali, il Pentateuco di Tours o Ashburnham. Consta di 142 grandi fogli (mm 370 ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] la decisione dottrinale non spettava a Parigi e convocò un Concistorio ad Avignone, con la speranza che venisse formulata una definizione relativa alla visione beatifica in sintonia con la sua opinione. Ma non riuscì nell'intento.
A questo punto la ...
Leggi Tutto
ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] ostensione di un ordine, di un magistero, di un modello perfetti. Oggetto di dissenso può essere, e di fatto è, la definizione e il fine dell'insieme di opere in cui si manifestano le capacità, i tentativi, la sensibilità dell'uomo.La disputa sul ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] ., avvenuta posteriormente alla confezione degli abiti stessi, hanno generato talora confusione in sede critica quanto alla esatta definizione di una categoria alla quale in maniera inequivocabile potessero essere ascritti tutti i piviali. È accaduto ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] 'evoluzione dell'Ordine della penitenza nell'ultimo scorcio del Duecento, e solo allora a Firenze, saranno accomunati nella definizione di Terz'ordine.
Dei sette anni trascorsidalla C. nella segregazione della torre il biografo ha lasciato un ricordo ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] a quest'ultimo il compito di indire e presiedere un nuovo concilio di vescovi francesi e tedeschi per la definizione della questione. Significativamente, l'anno seguente fu scelta Aquisgrana, città cara alla memoria dei Franchi, ma appartenente all ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] nel 1753 e in seconda, con molte aggiunte, a Roma nel 1755.
Il F. comincia con l'analisi della definizione di miracolo data da Spinoza, perché ne intende contestare i principi fondamentali - la necessità ed immutabilità delle leggi di natura ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] Paolo V attribuiva grande importanza. Già il C. aveva avuto una parte notevole, lavorando in Curia, nella definizione della questione dell'elevazione alla porpora cardinalizia del favorito di Filippo III, il duca di Lerma, lungamente sollecitata ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...