Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che il paese riassunse la forma di un paese democratico e la convocazione dei comizi elettorali per la definizione della composizione dell’Assemblea costituente fu il segnale che la strada della ricostruzione era stata intrapresa anche sul ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] der Christlichen Kirchen und Gruppen (1912) cercò di costruire dei tipi ideali della chiesa e della setta, ossia delle definizioni in grado di sintetizzare quella che può essere considerata la logica interna delle due forme di organizzazione. I tipi ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] il più importante è la Kore Kosmou o Pupilla (secondo alcuni, Fanciulla) del mondo. A questi si possono aggiungere le Definizioni di Ermete Trismegisto ad Asclepio, composte in greco ma a noi pervenute in armeno e tre testi in copto ritrovati nella ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] del 1053, la partecipazione al sinodo Lateranense nel corso della quale il M. ottenne per la sua sede la definizione di "Nova Aquileia totius Venetiae et Istriae caput et metropolis". Si trattava di una promozione che segnava un punto importante ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] riferimento al fondatore era utilizzato piuttosto dagli avversari e, se con il tempo i luterani hanno accettato questa definizione (per es. la Chiesa evangelica luterana in Italia), non esiste alcuna Chiesa al mondo che si autodefinisca «calvinista ...
Leggi Tutto
PIATTI , Ottavio
Paolo Broggio
PIATTI (Platus), Ottavio (in religione Girolamo). – Nacque a Milano nel 1548 da Girolamo e da Antonia Vincemale de Aragonia.
Dopo gli studi di grammatica e humanae litterae [...] la condizione di chierico regolare rappresenta la più compiuta realizzazione della perfezione cristiana. L’opera esordisce con una prima definizione di che cosa si debba intendere per ‘religione’ nel suo doppio significato di culto, rito e cerimonia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Orazio
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze nel 1552 da Gino di Lodovico e da Maddalena di Amerigo Benci, secondo di sedici figli. Scarse le prime notizie biografiche che possediamo. Dopo avere [...] di Pentecoste, Ognissanti e Natale. Il 24 marzo 1608 il C. concluse un accordo con il vicelegato di Avignone sulla definizione dei rapporti giurisdizionali tra legazione e rettoria.
Durante il suo secondo rettorato il C. ebbe delle divergenze con la ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] gli affreschi, di qualità assai alta e di intonazione aulica, non c'è totale accordo tra gli studiosi né sulla definizione né sulla datazione delle diverse fasi, né sull'origine serba o bizantina degli artisti impegnati nell'impresa (non sembra ...
Leggi Tutto
BONINSEGNI, Giulio
Arnaldo Salvestrini
Nato a Borgo Sansepolcro (Arezzo) il 7 apr. 1786, da Luigi e da Domenica Beccherini, abbracciò dapprima la carriera delle armi e fu guardia nobile nell'esercito [...] appena giunto a Roma, nel gennaio 1848, il B. capì che la conclusione di questa era strettamente legata alla definizione delle controversie intorno alle materie ecclesiastiche che ancora pendevano fra i due Stati.
La Santa Sede, infatti, desiderava l ...
Leggi Tutto
IGINO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea sarebbe succeduto a Telesforo nel 138 (Historia ecclesiastica IV, 10; Chronicon, ad a. 138), e sarebbe morto dopo quattro anni di [...] Duchesne interpreta nel senso di una regolamentazione dei costumi e delle attribuzioni del clero, con una più precisa definizione dei gradi gerarchici, forse riferibile all'istituzione dei gradi minori: se questa interpretazione si riferisce al senso ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...