Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] : il riconoscimento di bordi o spigoli degli oggetti (che consente di costruire un primo disegno schematico); la definizione delle superfici (la cui intersezione corrisponde agli spigoli trovati); la v. stereoscopica (ottenuta, per es., mediante l ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] , osserva giustamente: ‟Egli riconobbe il giudaismo storico come una religione nazionale, ma non avrebbe accettato la definizione del nazionalismo ebraico come un nazionalismo religioso. Inoltre, la sua indole e la sua prospettiva non religiose ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] lo definisce, non afferma cioè che è né che non è, perché ciò equivarrebbe a costringerlo nei termini di una definizione verbale, mentre il nirvāṇa è una situazione che trascende la nostra ragione: è soltanto la soppressione definitiva del karma e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] a stabilire a quale delle due spettasse il titolo di 'sorella minore' e in diverse opere usò questa definizione in riferimento a entrambe le discipline. Sia Kepler sia il suo contemporaneo Galileo Galilei non rifiutarono di offrire occasionalmente ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] del Benzi, quasi che questi avesse detto essere sempre veniali tali carezze (gli avversari dei gesuiti coniarono la definizione di "teologia mamillare" nei confronti della loro casuistica); in secondo luogo di aver attribuito a tutta la Compagnia ...
Leggi Tutto
Lucio III
Grado Giovanni Merlo
Non possediamo testimonianza alcuna sulla data di nascita del lucchese Ubaldo Allucingoli, anche se si può ragionevolmente pensare che fosse nato nel secondo decennio [...] e cristiane.
Infine, è da notare come sotto il pontificato di L. proseguano i processi di accentramento e di definizione giuridico-istituzionale dei poteri papali. In tale ambito si segnala la fissazione delle procedure, per quanto ancora assai ...
Leggi Tutto
LUCIO III, papa
Grado Giovanni Merlo
Ubaldo Allucingoli nacque a Lucca in una data ignota, che si può ragionevolmente collocare nel secondo decennio del XII secolo.
Nel 1138 l'Allucingoli fu creato [...] cristiane.
Infine, è da notare come sotto il pontificato di L. III proseguissero i processi di accentramento e di definizione giuridico-istituzionale dei poteri papali. In tale ambito si segnala la fissazione delle procedure, per quanto ancora assai ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] elezione e con essa prese avvio lo scisma.
L. fu eletto dalla fazione filorientale, che, a parte ogni definizione dottrinale, era interessata alla ricomposizione con l'Oriente. Simmaco, invece, era il leader dei difensori delle tesi calcedoniane ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] 1599-1601, all’epoca dell’ultimo mandato generalizio di Gesualdi, la cui riforma degli studi francescani portò alla definizione di quattro categorie disciplinari (logica, filosofia, teologia e ‘studio comune’ per i meno dotati). È più probabile la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] di essi E. offre un'analisi specifica distinta in tre punti, puntualmente ripetuti a proposito di ogni singolo vizio: definizione, gravità, filiazioni. In qualche caso, accanto a questo tipo di analisi, che l'autore chiama in generali, siaffianca un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...