• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
542 risultati
Tutti i risultati [12214]
Medicina [542]
Biografie [1871]
Diritto [1642]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Matematica [545]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

malattia

Enciclopedia on line

Lo stato di sofferenza di un organismo in toto o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, e il complesso dei fenomeni reattivi che ne derivano. Elemento essenziale del concetto di m. è la [...] , la linea di ricerca su quel farmaco si interrompe e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata la definizione di farmaco orfano, cioè prodotto che potenzialmente è utile per trattare una m. rara, ma non ha un mercato sufficiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO – DISTROFIA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattia (7)
Mostra Tutti

malattìa mentale

Enciclopedia on line

malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, [...] psicologica o biologica della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi i confini precisi del concetto di m.m. (o disturbo mentale, come talvolta si preferisce chiamarla). Tuttavia né il comportamento deviante (politico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: PSICOTERAPIA – PSICOFARMACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malattìa mentale (2)
Mostra Tutti

Sensazione

Universo del Corpo (2000)

Sensazione Carlo Alberto Marzi Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] soglia il limite sotto al quale un dato stimolo, o la differenza fra due stimoli, cessa di essere percepibile. Tale definizione è in parte ingannevole perché suggerisce che ci sia un punto lungo un continuum d'intensità fisica al di sopra del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – PSICOLOGIA COGNITIVA – CORTECCIA CEREBRALE – EMISFERO CEREBRALE – POTENZIALI EVOCATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sensazione (3)
Mostra Tutti

Young, Thomas

Enciclopedia on line

Young, Thomas Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] per la definizione del modulo di Y. e per lo studio dei fenoneni della marea. Vita e opere Prof. di fisica alla Royal Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro della Royal Society (1794) di Londra e dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – MODULO DI ELASTICITÀ – INTERFEROMETRICHE – LUNGHEZZE D'ONDA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Young, Thomas (1)
Mostra Tutti

OBESITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

OBESITÀ Giovanni Federspil Carlo Benedetto De Palo (XXV, p. 105) L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] pone evidentemente il problema di stabilire quali sono i limiti ponderali normali. Mentre in passato sono state largamente usate tavole empiriche di riferimento, oggi si usa calcolare l'indice di massa ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A DENSITÀ MOLTO BASSA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – CARDIOPATIA ISCHEMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBESITÀ (5)
Mostra Tutti

Disabilita

Il Libro dell'Anno 2003

Isabella Menichini Disabilità "Il nostro errore più grave è quello di cercare di destare in ognuno proprio quelle qualità che non possiede, trascurando di coltivare quelle che ha" (Marguerite Yourcenar) L'Italia [...] della disabilità e differenti gruppi attivi a livello nazionale. In questi anni il Forum ha dato un forte contributo alla definizione delle politiche europee in questo ambito e alla messa a punto degli atti a ciò destinati. Nel marzo 2002 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – SOCIOLOGIA
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disabilita (3)
Mostra Tutti

METODOLOGIA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METODOLOGIA MEDICA Cesare Scandellari Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] dai suoi contenuti quanto dalla metodologia adottata. Pertanto, la definizione di m.m. presuppone una definizione della metodologia scientifica. Per metodologia scientifica si deve intendere un insieme di tecniche, concettuali od operative, mediante ... Leggi Tutto

NEUROBIOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEUROBIOLOGIA Marina Bentivoglio La n. è la branca specialistica della biologia relativa allo studio del sistema nervoso. Come indicato dal termine stesso, la n. ruota intorno allo studio dell'unità [...] dei meccanismi mediante i quali i neuroni nascono, si sviluppano, si organizzano, funzionano, invecchiano e muoiono. Secondo la definizione di G.M. Shepherd (1988), la n. è "lo studio dell'organizzazione molecolare della cellula nervosa e dei ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – MALATTIA DI ALZHEIMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROBIOLOGIA (7)
Mostra Tutti

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] di natura immunitaria (reazioni immunomediate) da quelli non immunitari (per i quali è più corretto usare la definizione di intolleranza alimentare vera e propria). Nell’ambito delle reazioni mediate dagli anticorpi IgE (tipicamente dipendenti da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

Malattie rare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malattie rare Giuseppe Remuzzi Arrigo Schieppati Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. [...] di ricerca su quel farmaco si interrompe e il progetto muore. Per questo motivo è stata coniata da T.H. Althuis la definizione di farmaco orfano, cioè quel prodotto che potenzialmente è utile per trattare una m. r. ma non ha un mercato sufficiente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA
TAGS: ISTITUTO DI RICERCHE FARMACOLOGICHE MARIO NEGRI – LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEMIA MEDITERRANEA – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malattie rare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali