Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] per un sistema in e., il potenziale chimico di ciascun componente deve essere lo stesso in ogni fase; inoltre, in base alla definizione del potenziale chimico [3] la stessa proprietà vale per la fugacità f dei vari componenti in ogni fase: f̅i1=f̅i2 ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] il p. del mentitore al concetto logico-semantico di verità e falsità; le antinomie di Richard e di Berry ai concetti di definizione e di numerabile; quello di Skolem al concetto di modello e di numerabile. Sono questi i p. dei quali bisogna dare una ...
Leggi Tutto
Filosofia
In senso estremamente generico, qualsiasi processo che porti a isolare una cosa da altre con cui si trova in rapporto, per considerarla poi come specifico oggetto d’indagine una volta prescisso [...] se vi è pieno accordo tra le deduzioni medesime e i dati dell’osservazione.
Matematica
Processo di costruzione o definizione di nuovi enti, a partire da classi di oggetti (o di enti costruiti attraverso precedenti a.). Consiste nel considerare ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] ripetizioni multiple di unità carboidratiche, l'RNA virale a doppia elica. Tali strutture sono raggruppate sotto la definizione di PAMP (Pathogen Associated Molecular Patterns, motivi molecolari associati ai patogeni) e sono riconosciute da recettori ...
Leggi Tutto
(XV, p. 172)
Chirurgia fetale. - Le moderne acquisizioni in tema di fisiopatologia feto-neonatale, di teratologia, di genetica e la disponibilità sia di sofisticate tecniche diagnostiche intrauterine sia [...] deficit enzimatici congeniti, di emoglobinopatie o di immunodeficienze.
In conclusione, bisogna sempre considerare che la chirurgia fetale per definizione opera sull'unità materno-fetale e che la madre è un ''paziente sano'', che è sottoposto a due ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] locale. In generale Guglielmo prestava molta attenzione all'eziologia umorale e tendeva a evitare operazioni inutili (incurabili per definizione riteneva le ferite al cuore, ai reni, alla vescica, ma anche i cancri, da trattare con palliativi) o ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] eiezione. Inoltre dal confronto delle due immagini non è difficile rilevare anomalie di movimento parietale, la cui definizione è resa ancor più agevole dalla registrazione delle immagini cavitarie ventricolari sinistre con cadenze intervallate da 40 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Coscienza
Giulio Tononi
La coscienza si può definire in modo intuitivo come ciò che scompare quando dormiamo un sonno senza sogni, oppure quando siamo sottoposti a un'anestesia generale [...] repertorio di risposte scarso, integrano poca informazione.
Coscienza, integrazione dell'informazione e cervello
Disponendo di una definizione precisa di integrazione dell'informazione, e di un modo per misurarla, diventa possibile mettere la teoria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] .
Il Nobel
La fase più epica della sua vita scientifica fu la poderosa, parziale e piacevole ‘smentita’ della sua primigenia definizione del NGF come fattore in qualche modo specifico per le cellule nervose di tipo adrenergico a livello del sistema ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] del suo pensiero. A fronte dei vasti dibattiti teorici sul concetto di degenerazione, si soffermò sull’esigenza di pervenire alla definizione di un sistema standardizzato di raccolta dei dati, a cui associò il richiamo a un impiego non accessorio né ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...