(XXXI, p. 481; App. II, ii, p. 813; III, ii, p. 719; IV, iii, p.314; V, iv, p. 728)
di Roberta Tatafiore
Il termine sesso rimanda per noi occidentali a significati molteplici che oltrepassano il campo [...] precisione le disforie sessuali o di genere, il cui studio e la cui catalogazione hanno portato a una definizione più ampia e complessa dell'identità sessuale. Imperfezioni sessuali di origine genetica che possono portare a configurazioni e ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] infettiva ha assunto una fisionomia clinica ben definita. I pediatri hanno contribuito, con osservazioni fondamentali, alla definizione del quadro clinico dell'epatite virale neonatale.
Nel campo della cirrosi epatica propriamente detta (cirrosi di ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a catena dei radicali, come la vitamina E (α-tocoferolo) e la vitamina C (acido ascorbico). Secondo una definizione più ampia si considera antiossidante ‟una qualsiasi sostanza che, presente in concentrazione più bassa di quella del substrato ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] singolo potenziale d'azione. Tutte potrebbero essere considerate tecniche di neuroimaging. Senza entrare nel merito della definizione del termine, tuttavia, in questa sede considereremo tecniche di neuroimaging quelle che forniscono informazioni sul ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...] è Platone (5°-4° secolo a.C.) che, nelle Leggi (II, 664E), formula quella che è diventata la più famosa definizione di ritmo nel mondo occidentale: "Il ritmo è la denominazione dell'ordine del movimento". Da allora il concetto di movimento (fluire ...
Leggi Tutto
Individuo della specie umana, senza distinzione di sesso, età, condizione sociale ecc., considerato sia come elemento a sé stante sia come facente parte di un gruppo o di una collettività.
Antropologia
A [...] perché creato a immagine di dio (s. Agostino) sia perché chiamato da dio ad agire come soggetto libero e responsabile. Dalla definizione di Boezio, per il quale p. è la «sostanza individuale di natura razionale», ripresa poi da s. Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] media della popolazione, contribuire alla pianificazione della politica degli approvvigionamenti alimentari. Il secondo indirizzo, nella definizione delle linee guida alimentari, si propone di tutelare la salute; esso mira a ridurre le situazioni ...
Leggi Tutto
Processo morboso a carico delle arterie, che ha la sua espressione caratteristica nella cosiddetta placca aterosclerotica (o ateroma), consistente in un ispessimento asimmetrico dello strato più interno [...] riveste un ruolo di primaria importanza, attraverso fattori genetici (per es. iperomocisteinemia) ancora in via di definizione.
Il trattamento preventivo e curativo dell’a. contempla le modificazioni dello stile di vita (dieta ipocalorica e ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] , la programmazione di particolari attività di s., rientranti in un piano educativo individualizzato conseguente alla definizione di un profilo dinamico-funzionale, alla cui elaborazione concorrono, con i genitori, operatori delle unità sanitarie ...
Leggi Tutto
Conteggio al microscopio delle cellule contenute in un liquido organico: si ottiene con apparecchiature elettroniche che registrano le variazioni di conduttività al passaggio di singole cellule in soluzione [...] applicazione della c. a flusso è stata molto utile negli studi effettuati nel corso degli anni 1990 per la definizione delle mappe genetiche nell’uomo. Il fatto di avere a disposizione singoli cromosomi purificati ha infatti consentito la produzione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...