Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] motivo eventi del tutto o almeno in parte estranei e indifferenti gli uni agli altri. Non c'è altra definizione di delirio che riesca a cogliere e a indicare la ragione ultima, psicopatologica ed esistenziale, delle esperienze deliranti. Certamente ...
Leggi Tutto
Ansia
Marco Battaglia
L'ansia, nelle sue molteplici sfumature che vanno dalla semplice apprensione, alla paura e al panico, è uno stato affettivo decisamente comune e radicato nella mente umana. A dispetto [...] della psicologia è quello delle regolarità e delle somiglianze tra individui. Dal momento che l'ansia patologica è per definizione una deviazione dalla norma della risposta d'allarme fisiologica, gli studiosi che si occupano di disturbi d'ansia sono ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] ; in quest'ultimo caso si usa anche il termine infrazione. In relazione alla morfologia si adottano più specifiche definizioni: frattura composta o scomposta, a seconda che i frammenti ossei rimangano nella naturale sede anatomica o vi si allontanino ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] compito di assicurare alla prole naturale ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega all’art. 2 Cost., ove si afferma che la ...
Leggi Tutto
Botanica
Diagramma fiorale e. Quello costruito in base a quanto si osserva effettivamente. Per es., nel diagramma e. delle Iridacee si segna un solo ciclo di stami e precisamente quello contrapposto ai [...] nell’ambito di una teoria generale del fenomeno in questione. Grandezze e. Grandezze delle quali non è possibile una definizione operativa, contrapposte in tal senso alle grandezze fisiche; sono, per es., grandezze e. la durezza, il cui valore è ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] In questo senso, la consulenza genetica affronta i temi della diagnosi e dell'origine di una malattia, compresa la definizione del suo rischio di ricorrenza (v. oltre), del trattamento e della prevenzione (v. genetica medica: Diagnosi prenatale, App ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ‘il carnefice’ e a disprezzare la sua arte (e, in generale, quella di tutti i medici, che a quel tempo erano per definizione greci). Non è chiaro quanto vi sia di vero e quanto di inventato in questo racconto, ma è verosimile che molti elementi della ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] (SSN) è il Ministero della Sanità, preposto alla funzione di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dello stato di salute della popolazione e alla determinazione dei ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] ) in quel dato neurone.
L'organizzazione colonnare è di natura dinamica. In alcune aree corticali le proprietà di definizione delle colonne sono quasi totalmente stabilite da informazioni tattili provenienti dalla cute e dai tessuti; in altri casi ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] tessuti e organi dello stesso individuo subiscono modificazioni a ritmi e intensità variabili. Le difficoltà di generalizzare la definizione di invecchiamento sono legate a due motivi: 1) la mancanza di biomarcatori, ossia di parametri biologici che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...