Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] ‒ negli ultimi 200.000 anni circa ‒ a partire da una popolazione umana preesistente. Sebbene sia difficile dare una definizione del concetto di 'anatomicamente moderno' in modo da includere ogni umano vivente ed escludere ogni forma umana arcaica, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] , concetti e modelli di spiegazione assai diversi. La ricerca italiana determinò la svolta sperimentale che portò alla definizione del concetto di neurone, il quale ha catalizzato il progressivo accostamento dei diversi domini di studio sul sistema ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] dell'organismo a uno sbilanciamento tra l'apporto di substrati e le richieste a livello cellulare. Per completare la definizione di shock va ancora una volta sottolineato il ruolo che compete al tempo di persistenza del difetto di perfusione ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] e della specie. Derivò da questa sua concezione le entità cliniche di "mesocefalosi" e di "ipomesocefalia". Nella definizione di "mesocefalosi" egli comprendeva tutti i quadri che nella ordinaria nosografia rientrano nel capitolo delle psiconevrosi ...
Leggi Tutto
penombra ischemica
Mara Cercignani
Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] terapia trombolica, caso per caso. Per questo motivo si cerca di identificare un corrispettivo radiologico a questa definizione di carattere pratico. La tomografia a emissione di positroni (PET) è il metodo tradizionalmente usato per quantificare ...
Leggi Tutto
Inquinamento
Guido Barone
L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione [...] umana. Basandosi sul solo processo di diffusione dall'acqua ai tessuti adiposi dei pesci, è stata introdotta la definizione di fattore di bioconcentrazione (BCF, Bioconcentration factor) che può dare una misura quantitativa del fenomeno.
Il BCF è ...
Leggi Tutto
Malaria
Antonio Sebastiani
Gabriella Sebastiani
La malaria, termine che deriva dall'italiano 'mala aria' ed è stato adottato nella letteratura medica internazionale, è una malattia infettiva causata [...] protettivo, la malaria da Plasmodium falciparum (malaria-falciparum) tende a evolvere in forma grave, da cui la definizione di terzana maligna e la denominazione di malaria perniciosa riservata ai casi più severi e complicati.
Eziopatogenesi
I ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] predisposto a ricevere le minutissime particelle dei corpi sapidi "sciolti e commisti alla saliva o ad altro liquido", definizione che, attraverso le sperimentazioni sulla struttura della cute, e cioè sull'organo esterno del tatto, si affacciava alla ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] all'infinito ciò che è stato già detto prima" (Cerebri anatome, XIX, p. 63). Fornirà anche una migliore definizione del cosiddetto 'circolo (o poligono) di Willis' già individuato da Wepfer, la descrizione dei corpi striati, l'esemplare trattazione ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] che il ragionamento scientifico supera l'antinomia accademica deduzione-induzione dei maestri greci: C.S. Peirce ha dato una definizione al nuovo metodo, simile a quello usato dagli investigatori dei romanzi gialli, e lo ha chiamato abduzione (Eco e ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...