Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] stati riferiti sono condizionati da numerosi fattori, tra i quali in primo luogo: a) la scelta dei malati; b) la definizione fisiopatologica che di ciascuno di essi è stata data. Bancaud e Talairach (v., 1970) insistono in particolare su quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Cefalea
Federigo Sicuteri
Maria Nicolodi
La cefalea, dal greco κεϕαλαία, derivato di κεϕαλή, "testa", indica genericamente una sensazione molesta o dolorosa al capo, connessa a una causa patologica [...] propensione alla cefalea primaria (terapia di base) e, comunque, di porre fine al singolo attacco (terapia sintomatica).
Definizione
La denominazione cefalee primarie o idiopatiche è utilizzata per le forme in cui il dolore (sintomo d'obbligo per ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale [...] il processo percettivo ci si può servire, pur tenendo presente la molteplicità degli orientamenti di ricerca, della definizione generale di K. Koffka, per cui percepire significa sperimentare stimoli, effettuare discriminazioni tra di essi e comporli ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] miocardiche ischemiche dell'aorta, aneurismi ventricolari, perforazioni acquisite del setto interventricolare e di ottenere una precisa definizione della morfologia della valvola aortica e della mitrale. L'intervento di specialisti, di solito non ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] dipendenza fisica e quindi di una sindrome di astinenza; 4) effetti dannosi, se mai, principalmente per l'individuo.
Poiché queste definizioni, in apparenza molto chiare, sono state spesso mal comprese e confuse e non di rado i due termini sono stati ...
Leggi Tutto
Tremore
Alberto Muratorio
Il termine tremore (dal latino tremor, derivato di tremere, "tremare") indica un movimento involontario, il quale appare caratterizzato da oscillazioni ritmiche di un segmento [...] , ha poi identificato il tremor coactus come uno dei segni cardinali della malattia di cui è eponimo. Secondo la definizione attuale, il tremore di riposo si manifesta in assenza di attività motoria, quando il relativo segmento corporeo è a totale ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] la popolazione, cioè un insieme di individui della stessa specie che, oltre a essere potenzialmente interfecondi (per definizione), si incrociano effettivamente tra loro (del tutto casualmente nelle popolazioni ideali dal punto di vista matematico ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] essere definita intorno ai 3350 g per i maschi e 100 g in meno per le femmine. Peraltro, la definizione dei dati antropometrici (massa corporea, lunghezza e circonferenza cranica) come valori medi o normali nella pratica clinica è stata sostituita ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] v., 1980), "ogni sostanza chimica capace di operare una modificazione significativa di un parametro biologico".
È evidente che definizioni di questo genere sono poco idonee a chiarire l'uso terapeutico dei farmaci e ancor meno a precisare gli effetti ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] notte') del pensiero autistico.
2.
L'autismo infantile
L'applicazione del concetto di autismo alla psicopatologia infantile e la definizione di 'autismo precoce infantile' sono opera di L. Kanner (1973), il quale, già in un articolo di fondamentale ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...