Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] godono di P); 3) si esclude che enti diversi da quelli indicati appartengano a I (o godano di P). Per es., una tipica definizione per i. è quella nell’insieme N dei numeri naturali. L’elemento-base è lo zero, l’operazione è quella di «successore»; si ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] tra il fanciullo e i genitori, fino ad una induzione dei problemi psicologici degli adulti in un soggetto per definizione plastico ed influenzabile. Così la raccolta dell'anamnesi è spesso un vero e proprio esame psicologico dei genitori; da ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Mario Bertini
La psicologia scientifica moderna, fin dai suoi inizi, si è intensamente e specificamente occupata di problematiche riguardanti la salute e la malattia, non solo [...] è diventato di fatto l'obiettivo principe della p. della s.; in stretta consonanza del resto con il cambiamento della definizione di salute considerata dall'OMS non più come assenza di malattia, bensì, in termini positivi, come ''stato di benessere ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] tubercolosi, la lue, la poliomielite, ecc., sono divenuti prevalenti altri che prima dovevano essere trascurati.
Definizione. - L'alto numero di definizioni dell'a. che sono state fino a oggi elaborate testimonia la difficoltà del compito e bisogna ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] antropologia per indicare la trattazione dell'uomo nei suoi caratteri fisici. A questo riguardo riportiamo la definizione formulata a Basilea dalla conferenza internazionale (1933), che si concluse con la creazione del Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] altro caso si parla di anomalie solo a paragone della maggior parte delle altre popolazioni. Si comprende quindi come la definizione di bassa statura sia convenzionale e il valore che le corrisponde vari a seconda del gruppo etnico di riferimento. La ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] nella fonazione svolgendo un'azione di coordinamento fra le varie componenti e una di controllo per mezzo dell'udito.
Definizione
Genericamente il termine fonazione può essere riferito a diverse tipologie di emissione di suoni: da quella priva di ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] la possibilità di rispondere in modo costruttivo al medico richiedente senza creare o accentuare problemi al paziente. Arrivare alla definizione di una diagnosi costituisce una priorità importante dal punto di vista di molti medici, ma ciò può essere ...
Leggi Tutto
Le immagini della vita intrauterina
Eugenio Maggi
Vincenzo De Prosperi
Antonio Pachì
La rappresentazione della vita intrauterina è senza dubbio la più affascinante delle procedure diagnostiche per [...] . Essa consente una valutazione in tempo reale e quindi la visualizzazione dei movimenti fetali, oltre che la definizione delle varie componenti anatomiche e lo studio dell'evoluzione dei parametri di accrescimento. Per via ecografica sono possibili ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] (prednisone, prednisolone, triamcinolone e desametazone).
I recenti contributi sul diabete in gravidanza hanno consentito di giungere alla definizione di un'entità nosologica, detta pre-diabete, con il qual termine s'intende riferirsi ad un periodo ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...