Sostanza prodotta da microrganismi e capace d’agire su altri microrganismi (o su cellule viventi) inibendone la crescita o distruggendoli (azione di antibiosi). Il fatto che prodotti batterici potessero [...] portato all’individuazione di un numero sempre maggiore di a., all’approfondimento del loro meccanismo d’azione e alla definizione della loro specifica attività terapeutica.
La nomenclatura degli a. non segue regole fisse: in genere fa riferimento al ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] è in grado di evidenziare attività patologiche non evidenti nel corrispondente elettroencefalogramma (EEG), migliorandone al tempo stesso la definizione.
Seguirono poi gli studi di D.S. Barth e coll. dell'università della California a Los Angeles per ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] tra la promozione della salute e la prevenzione nei suoi vari gradi (primaria, secondaria e terziaria) risiede nella definizione dello scopo: mentre la seconda cerca di evitare uno stato negativo, la prima mira al mantenimento o al raggiungimento ...
Leggi Tutto
Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] della sindrome si sono rivelate insoddisfacenti.
Una più seria considerazione dell'estrema variabilità di sintomi soggiacenti alla comune definizione di dislessia evolutiva ha portato oggi gran parte dei ricercatori a dubitare del fatto che i bambini ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] e gli interessi non dovuti; il diniego o la revoca di agevolazioni e il provvedimento di rigetto di domande di definizione agevolata di rapporti tributari. Tali atti possono essere impugnati autonomamente solo per i vizi che li concernono, e non per ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] prospettive, inoltre, interpretano le relazioni causali tra i quattro tipi di fenomeni indicati in modo assai diverso, e definizioni differenti considerano preminente ora l'uno ora l'altro. Per queste ragioni l'emozione è stata chiamata un 'processo ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] e altri, 1984). Anche per le forme sopratentoriali, tuttavia, questa indagine può risultare utile ai fini di una definizione più precisa dei confini del tumore e dei rapporti con l'area edemigena perifocale, prospettando nuovi criteri di valutazione ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] , si accompagnano alla valorizzazione del ruolo dell'attività fisica, considerata fondamentale per la tutela del corpo e della salute. I. Definizione Per attività fisica si intende tutto il complesso di gesti e di movimenti che l'uomo è in grado di ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] modificazioni somatiche a esso associate e la sua efficacia nel trattamento di varie patologie stress-dipendenti.
Definizione e origine
Il training autogeno può essere collocato nell'ambito delle varie tecniche terapeutiche non farmacologiche brevi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] di esse le u. di tutte le altre grandezze, dette derivate. A tal fine, di ogni grandezza derivata si dà la definizione dimensionale in funzione delle grandezze assunte come fondamentali (per es., in cinematica, assunte come tali lunghezza e tempo, la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...