Medico e fisiologo (Čuchloma, Kostroma, 1886 - Leningrado 1959); dopo aver lavorato presso la cattedra di fisiologia dell'univ. di Kazan´ (1912-1921) si trasferì a Leningrado dove fu collaboratore di I. [...] Scienze dell'URSS e, dal 1950, dell'Istituto di fisiologia della stessa accademia. Si dedicò in modo particolare alla definizione dei rapporti tra corteccia cerebrale e organi interni pervenendo, sulla scorta di dati sperimentali, a un sistema di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] , e le tecniche di coltura artificiale. L'introduzione del concetto di specificità fisiologica e patologica e la sua nuova definizione ‒ da parte di Pasteur e Koch nel campo delle malattie infettive e di Rudolf Virchow per la localizzazione cellulare ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA (XXIV, p. 89; App. II, 11, p. 371; III, 11, p. 178)
Massimo Aloisi
Le principali relativamente recenti acquisizioni riguardanti il s. m. (e principalmente quello striato scheletrico) [...] zoologica con gli adattamenti morfofunzionali e biochimici dei vari tipi di fibre a seconda dell'analogia delle prestazioni; 2) La definizione di tipi diversi di fibre muscolari anche all'interno di singoli muscoli con prevalenza di uno o più tipi a ...
Leggi Tutto
Psichiatra svizzero (Zollikon, Zurigo, 1857 - Zurigo 1939). Laureatosi in medicina nel 1883, approfondì i suoi studî con J. M. Charcot. Dal 1887 al 1927 tenne la cattedra di psichiatria a Zurigo, dove [...] dissociativa come scissione fra momento e momento della psiche e non come deficienza di una funzione psichica, secondo la definizione di Kraepelin. I rapporti tra B. e la scuola freudiana furono contrassegnati da alterne vicende. B., che nel 1896 ...
Leggi Tutto
Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] 1989 al Dipartimento di igiene e salute della Johns Hopkins University è emerso che persino la diversità delle definizioni date al termine sterilità può produrre risultati differenti. Tali risultati sono destinati poi a cambiare notevolmente se lo ...
Leggi Tutto
Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasi linfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte [...] i valori del primo radiogramma per evidenziare solo il decorso e la morfologia dei vasi. Utilizzata principalmente per la definizione dell’anatomia dei grossi vasi e delle arterie periferiche, tale tecnica può essere integrata o sostituita dall’esame ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] W. Griesinger (1845), secondo cui le psicosi sono equiparabili a malattie del cervello. A ben vedere tutte le definizioni correnti di psicosi ricorrono a due aspetti: uno eminentemente pragmatico, che sottolinea la gravità dei disturbi psicotici per ...
Leggi Tutto
Denutrizione
Eugenio Del Toma
Per denutrizione si intende uno stato di deperimento organico provocato da una carenza alimentare protratta. È una forma di malnutrizione per difetto, e come tale riguarda [...] dell'energia chimica potenziale degli alimenti ingeriti. Per inquadrare il problema della denutrizione è bene richiamare la definizione che il Council of food and nutrition dell'American medical association ha dato del termine malnutrizione: uno ...
Leggi Tutto
senescenza Il lento processo involutivo fisiologico che segue l’età matura. Negli ultimi decenni del 20° sec. si è assistito a un notevole cambiamento della durata della vita umana che, in poco più di [...] dell’invecchiamento e della s. come uno dei maggiori problemi non solo biomedici ma anche socioculturali del nostro tempo.
Definizione
Dato che la s. è il risultato di strette correlazioni fra fattori biologici da una parte e fattori ambientali e ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Catena gangliare ventrale
Serie di gangli nervosi (un paio per ogni segmento) che si trovano nelle regioni ventrali degli Anellidi e degli Artropodi e costituiscono il sistema nervoso [...] ’uomo, il complesso della staffa, dell’incudine e del martello dell’orecchio medio.
Catene laterali (o recettori)
Nella definizione di P. Ehrlich, raggruppamenti atomici periferici che sarebbero attaccati a un nucleo fondamentale nella molecola del ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...