Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sm può essere trascurato: per esempio quando si parla della terra nel suo complesso - la cui popolazione è per definizione chiusa (non soggetta a immigrazioni o emigrazioni) -, ma, con buona approssimazione, anche quando si parla di una zona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] titolo non inganni: in questo trattato, senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli fisico-teorici, relativi alla caduta dei gravi, alla determinazione del centro d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] la trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione, scienza de trasformazione. Il primo ambito diventa sempre più nelle sue mani una specie di geometria ‘pittorica’, e (specialmente nei ...
Leggi Tutto
Frattali
Luciano Pietronero
La geometria frattale permette di caratterizzare le strutture che godono della proprietà di invarianza di scala. Il termine frattale (dal latino fractus, rotto o frammentato) [...] di volume tridimensionale. Come si può osservare, la scala delle strutture aumenta con il volume considerato e la definizione di una densità media appare problematica anche con la semplice analisi visiva.
L'analisi statistica tradizionale di questi ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] " per le quali egli propone il nome di cubiche gobbe e che studia con un metodo analitico basato sulla definizione della cubica gobba come l'intersezione di due coni di secondo ordine aventi una generatrice in comune. Dall'espressione analitica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , ma è comunque innegabile che nei testi di Cardano si concretizzi un approccio innovativo che lo condusse a una definizione più articolata di alcuni concetti chiave della filosofia naturale. Pur rimanendo all’interno di un sistema di pensiero ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] o dello spazio ordinario, ma sono, appunto, funzioni. Una famiglia, o insieme di funzioni, organizzata mediante la definizione di una «distanza» sussistente tra le funzioni stesse, già rappresenta uno «spazio funzionale», che viene a costituire una ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] , s. 4, III (1822), pp. 217-265. Basandosi sui lavori di Lagrange e Lecornu, il B. diede la definizione dell'inestindibilità come variante dell'elemento lineare (e non superficie come considerava Lagrange), stabilendo le equazioni fondamentali e ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] e del '600, a cura di G. Canziani-G. Paganini, Milano 1986, pp. 179 ss.; U. Baldini, Verso una definizione storica della "filosofia" del galileismo: gli epistolari come strumento interpretativo, in Rivista di storia, della filosofia, XLII (1987), pp ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] biografica, p. XIX). I criteri di equità sono necessari senza di che l'"optimum" potrebbe essere "cattivo": la sua definizione astratta consente difatti la coesistenza di situazioni eccellenti per taluni e pessime per altri. Di qui una critica del D ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...