Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., New York, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] il luogo dei punti in cui questa funzione ha una discontinuità. In un gas in cui è presente interazione invariante per rotazione, la definizione della sfera di F. è data in questi ultimi termini (ma la funzione in questione non passa più da 1 a 0 ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] (citato, ibid., IV [1833], I, p. 9), in cui proponeva una sua definizione di differenziale, capace di comprendere come caso particolare la stessa definizione leibniziana e, nello stesso tempo, di applicarsi anche al calcolo delle differenze finite e ...
Leggi Tutto
operatori hermitiani
Luca Tomassini
Sia A:ℋ→ℋ un operatore lineare continuo (limitato) di uno spazio di Hilbert in sé e siano (∙,∙) il prodotto scalare di ℋ e ∣∣∙∣∣ la norma da esso indotta. Fissato [...] , la trasformazione della serie in [1] in un integrale
[3] formula
dove dP(λ) è detta misura spettrale. La definizione del concetto di funzioni di un operatore hermitiano resta analoga ed è alla base del cosiddetto calcolo funzionale:
[4] formula ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] si cercano i m., assoluti o relativi, della w, quando le variabili indipendenti x, y, ... variano liberamente nell’insieme di definizione; nel secondo caso si cercano i m., assoluti o relativi, della w, quando le variabili x, y, ... siano legate da ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] dimostrata esatta (Tarry, 1900) per il solo valore n = 6 e confutata (Parker, 1959) per gli altri valori.
Q. magici
Definizione
Si dà la denominazione di q. magico di ordine n a una tabella quadrata costituita dai primi n2 numeri naturali disposti ...
Leggi Tutto
sostegno agraria Viene chiamato s. (o tutore) ogni elemento utilizzato per sostenere le piante, particolarmente quelle giovani e quelle scandenti, o per proteggerle dall’azione meccanica del vento e della [...] , la programmazione di particolari attività di s., rientranti in un piano educativo individualizzato conseguente alla definizione di un profilo dinamico-funzionale, alla cui elaborazione concorrono, con i genitori, operatori delle unità sanitarie ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] iniziale (o primo vertice) e b estremo finale (o secondo vertice). Per una struttura di g. non orientato si può dare una definizione analoga, sostituendo a V2 l'insieme V delle coppie non ordinate di elementi di V. Non si fa dunque distinzione fra i ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] concetti di fascio (o, piuttosto, di prefascio che, al contrario dell'accezione attuale dovuta a Henri Cartan, usa nella sua definizione i sottoinsiemi chiusi invece di quelli aperti) e di coomologia a valori in un fascio, che saranno di fondamentale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] importanti a noi pervenuto dell'astronomia del IX sec., che compare la nozione generale di tangente di un arco, con una sua definizione, una tavola e applicazioni varie. Il modo in cui Ḥabaš la introduce fa pensare che non la debba a un predecessore ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] da Ernst-Jochen Thiele ed Erwin Engeler alla fine degli anni Sessanta, gli studi in questo campo hanno portato alla definizione di vari sistemi logici: la logica dinamica (Vaughan R. Pratt, 1976), la logica algoritmica (Andrzej Salwicki, 1977), la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...