gioco cooperativo
Roberto Lucchetti
Esistono situazioni in cui ai giocatori può convenire fare accordi, e che tali accordi siano vincolanti. In questo caso, si parla di gioco cooperativo. Negli altri [...] N, un gioco cooperativo a utilità trasferibile è una funzione v:P(N)→R, tale che v(∅)=0. Il significato della definizione è il seguente: un sottoinsieme A di N rappresenta una coalizione di giocatori. Il numero v(A) rappresenta quanto la coalizione ...
Leggi Tutto
pi grèco [LSF] Nome corrente della lettera gr. π, Π (→ pi). ◆ [ALG] [ANM] Nella forma min. π, numero che, introdotto inizialmente come rapporto tra la lunghezza di una qualunque circonferenza e il suo [...] in epoche diverse e si effettua con vari metodi; alcuni, che ora sono di interesse soltanto storico, sono basati sulla definizione di due classi contigue il cui elemento di separazione è π o una quantità che lo contiene (a partire dal metodo ...
Leggi Tutto
tensoriale
tensoriale [agg. Der. di tensore "che è relativo a un tensore, che ha carattere di tensore"] [ALG] Calcolo t.: l'insieme delle regole per utilizzare i tensori nelle applicazioni geometriche [...] y), f(x,k₁y₁+k₂y₂)=k₁f(x,y₁)+ k₂f(x,y₂), con k₁,k₂∈K; x,x₁,x₂∈Vn∗, y,y₁,y₂∈Vm∗. La definizione di prodotto t. si può estendere da due a più spazi vettoriali. Se in partic. si prendono i fattori del prodotto uguali a uno stesso spazio vettoriale V o ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso [agg. Der. del lat. convexus, da convehere "raccogliere insieme, condurre"] [LSF] Che si presenta ricurvo all'infuori come, per es., l'esterno di una sfera; è il contrario di concavo. [...] , derivabili quasi ovunque e avere quasi ovunque derivata seconda positiva; quest'ultima proprietà è a volte usata come definizione di funzione convessa. ◆ [ALG] Insieme c.: sottoinsieme C di un insieme An tale che il segmento congiungente due ...
Leggi Tutto
somma diretta
Luca Tomassini
Sia {Aα,α∈I} una famiglia di insiemi indicizzata dall’insieme I e sia πΑ∈I Aα il prodotto diretto (o cartesiano) dei suoi elementi Aα. Un elemento di πΑ∈I Aα è allora un’applicazione [...] vettoriali unidimensionali e una simile decomposizione equivale alla scelta di una base. Notiamo che l’elemento essenziale della definizione di somma diretta è l’esistenza di un elemento neutro negli insiemi Aα. Per questa ragione la somma diretta ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] compito di assicurare alla prole naturale ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della f. legittima. La definizione della f. come società naturale fondata sul matrimonio si collega all’art. 2 Cost., ove si afferma che la ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] hanno tra loro un c. in un punto semplice comune P se hanno in P la stessa tangente. Nel linguaggio corrente questa definizione di c. si riferisce tanto a due curve piane, quanto a due curve sghembe; volendo però precisare la nozione di intersezione ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] cerchi man mano trovati, si ‘prolunga’ la funzione f(z), per quanto possibile, fino a costruirla in tutto il suo campo di definizione, cioè in tutti i punti del piano complesso per i quali essa ha senso. Il procedimento ora descritto è appunto il ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] ). Lo stesso si dica per i vettori: per esempio, la velocità, l'accelerazione, il vettore unitario tangente, ecc.
Applicando la stessa definizione che per le funzioni numeriche, si può definire la derivata di un punto P (t) o di un vettore u (t ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] segni, i pianeti e le costellazioni secondo il catalogo di Tolomeo rivisto da al-Battānī, introducevano anche le definizioni dei circoli eccentrici ed epiciclici con l'equante per la determinazione del moto medio dei pianeti, tutte nozioni necessarie ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...