DE MARCHI, Emilio
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la [...] conferma di un'idea di letteratura efficacemente sintetizzata in questo passo di un suo saggio intitolato appunto Laletteratura (sottotitolo Definizione) comparso in opuscolo a Milano nel 1882: "Il più bel vero nei lavori d'immaginazione è quello che ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] c'è chi ricorda come sin da allora "la sua vita fosse sospesa a un filo" e attribuisce al medico di famiglia tale definizione. Sembra comunque che all'interessato fosse stata taciuta la vera natura del suo male, ma data la situazione famigliare e le ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] , la prima che esprima un'esigenza filologica di ricostruzione testuale.
Questo "poeta pittore di grottesche", secondo la felice definizione del Doni, ha posto notevoli problemi nella esatta delimitazione di un corpus che, tutto costruito com'è sull ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] le lettere di Lucano e Persio). Non manca però una capacità di lettura unita a una sensibilità complessiva nella definizione delle varie problematiche non priva di incertezze e ingenuità, con cui cerca di superare la dicotomia tra autori pagani ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] in importanti centri politici e culturali dell'epoca costituisce la premessa del trattato, in cui l'I. tenta la definizione del ruolo di letterato-confidente che sappia "negotiare" con la scrittura e gli fa ribadire (nel Discorso aggiunto nel ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] di ricostruire un qualsiasi ordine all'interno di questo canzoniere. Chi, come il Casini, ha tentato la definizione di un percorso che movendo dalla stretta imitazione dei provenzali giungesse fino al Guinizzelli attraverso una fase guittoniana ...
Leggi Tutto
CAMERANA, Giovanni
Alessandra Briganti
Nacque a Casale Monferrato il 14 febbr. 1845 da Giuseppe e Francesca Leotardi, in una famiglia che contava magistrati e militari: magistrato era il padre, morto [...] .
Nelle sue liriche di questi anni si precisava intanto un ulteriore approfondimento della linea decadente, con la definizione di una scrittura dominata dal senso del mistero, anche se si riproduceva l'oscillazione e l'ambivalenza linguistica ...
Leggi Tutto
FERRARINO da Ferrara
Calogero Salamone
Nacque a Ferrara, probabilmente intorno alla metà del sec. XIII.
Ultimo tra i trovatori italiani in lingua provenzale, è più noto come compilatore del florilegio [...] per fornire elementi di conferma al titolo di "magister" e "doctor gramatice", attribuito a Ferrarino. La generica definizione di "giullare" viene infatti stemperata e contraddetta dai passi successivi, con espressioni come "sap molt be letras ...
Leggi Tutto
BARGAGLI, Girolamo
Nino Borsellino
Nacque a Siena nel 1537 e fu il maggiore dei tre figli di Giulio e Ortensia Ugurgieri. Ebbe una educazione insieme giuridica e letteraria e, giovane, fu ascritto col [...] compito socratico di suscitatore di obiezioni assegnato al Sodo) serve, benché artificiosamente, a passare dalla discussione alla definizione dei concetti. Il gioco è definito "festevole azione d'una lieta e amorosa brigata, dove sopra una piacevole ...
Leggi Tutto
AFFÒ, Ireneo (al secolo Davide)
Augusta Ghidiglia Quintavalle
*
Nacque a Busseto da Pietro e Francesca Dalle Donne il 10 dic. 1741. Incline alla pittura, fu presentato dal padre al pittore P. Balestra, [...] primitivi, da B. Antelami ai quattrocentisti, per i quali esce, come rileva sempre il Longhi, "nella migliore e più antica definizione che quel tempo ci abbia mandato di un cauto storicismo in campo artistico: saper uniformare il gusto con filosofica ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...