• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [216]
Grammatica [21]
Lingua [104]
Lessicologia e lessicografia [73]

Siete denominati "Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani" ma in una Vostra definizione di sostanti

Atlante (2021)

Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Secondo la definizione fornita dal Sabatini-Coletti il soggetto è «l’elemento della frase cui si riferisce primariamente il v

Atlante (2020)

L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata in ciascun periodo, rispettivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che nella definizione della parola Covid-19 sul vostro portale, date la possibilità di utilizzare anche l'articolo

Atlante (2020)

Non ci risulta che nelle voci dedicate alla Covid-19 dalla Treccani abbiamo “asserito” che presso l’OMS la malattia sia stata definita “IL Covid-19”: vedi nell’Enciclopedia, vedi nel Vocabolario. Nella voce dedicata al neologismo, nel Vocabolario, c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho sempre saputo, da definizione sul dizionario, che l'avverbio "peraltro" è sinonimo di "tuttavia", "del resto". Molte perso

Atlante (2019)

Nel parlato poco controllato, peraltro viene usato talvolta col valore incrementativo-aggiuntivo di ‘inoltre’, quando invece il suo valore proprio è avversativo; ciò ricorda quanto sta accadendo alla locuzione piuttosto che, adoperata sempre più spe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scrivo per chiedere una delucidazione in merito ad una vostra definizione nella quale mi sono imbattuto. Leggendo la pagina d

Atlante (2018)

L’arcano si scioglie in questo modo: nelle convenzioni grafiche attualmente in vigore, l’accento tonico va sempre segnato su tutte le parole di due o più sillabe accentate sull’ultima: viceré, ventitré, lunedì, Oltrepò, ecc. Tutto ciò anche quando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la locuzione: "lunedì non riesco mi vengono a installare la caldaia e devo essere presente"?

Atlante (2018)

Intanto è utile precisare che non si tratta di una “locuzione” (vedi qui la definizione nel Vocabolario on line Treccani.it), ma di una frase complessa o periodo. Nel periodo notiamo, dopo riesco, la mancanza [...] della virgola o di un altro connettivo s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi rendo conto che la mia domanda non riguarda esclusivamente la lingua italiana, ma verte più sulla grammatica in generale.

Atlante (2018)

Semplicemente, ciò che non viene detto nella definizione di iperonimo e di iponimo si dà per scontato che non sia pertinente. Si parla di parole intese come unità singole o unità lessicali superiori: il [...] secondo caso è esemplificato, per esempio, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scheletro, stoviglie, albergo e case sono nomi collettivi?

Atlante (2017)

La definizione di stoviglie nel Vocabolario on line Treccani.it rende conto dell’idea collettiva contenuta nel nome: «L’insieme del vasellame (piatti, bicchieri, tazze, ecc.) per uso di tavola e di cucina». [...] Peraltro, stoviglie è interessante per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Per appendere questo quadro ci vuole un chiodo”. “Per appendere questi quadri ci vogliono questi chiodi”. In quanto verbo pr

Atlante (2017)

Il clitico ci nel verbo volerci è il cosiddetto «ci attualizzante», secondo la definizione ormai trentennale data da Francesco Sabatini: ha sostanzialmente perso un originario valore locativo, grammaticalizzandosi. [...] Non sembra pertanto legittimo pens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Nell'analisi grammaticale i nomi come “generos-ità”, “giura-mento”, “sper-anza”, “bell-ezza”... sono da considerare derivati?

Atlante (2016)

La definizione è fuorviante, poiché derivato è, «in linguistica, vocabolo che trae origine da una forma preesistente» (Vocabolario Treccani.it). Vocabolo, dunque, non nome. Vocabolo è un verbo, un nome, [...] un aggettivo, ecc. Il Gradit di Tullio De Maur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
Enciclopedia
definizione
Filosofia L’analisi e la determinazione del contenuto di un concetto, espresse in un giudizio in cui il soggetto è il concetto da definire e il predicato è costituito dal complesso dei termini che nel loro insieme lo definiscono: d. reale,...
ostensiva, definizione
In linguistica, definizione accompagnata (o sostituita) dalla presentazione dell’oggetto significato dal vocabolo che si vuole definire (come nel caso di vocaboli che designano colori).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali