Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] e un tempo t0 tali che Tt U ⋂ U = 0/ per ogni t ≥ t0. Gli altri punti sono detti ‛non vaganti' (si confronti questa definizione con quella di punto ricorrente, data nel cap. 2). L'insieme dei punti non vaganti di un SD è indicato con Ω ({Tt}). Esso è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] ad Abū Sahl al-Qūhī (X sec.) e ad al-Ḥasan ibn al-Hayṯam (X-XI sec.) e che si apre con la definizione aristotelica del centro del mondo e del movimento naturale dei gravi verso questo centro, per concludersi con l'espressione geometrica della legge ...
Leggi Tutto
Fisica
Si definisce b. la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, nonché la luce stessa. Benché di tale luce non si possa dare una precisa definizione, si può dire che [...] sua caratteristica è quella di contenere molti colori fusi insieme in opportuna misura, anzi, al limite, come accade per la luce solare, di contenere tutti i colori; in termini fisici, la luce b. ha uno ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] alla sua definizione come branca e prodotto dei programmi nazionali militari. Negli anni Cinquanta e Sessanta del XX sec. gli investimenti privati e statali nei progetti nucleari civili sono stati stimolati dalla prospettiva della crescita della ...
Leggi Tutto
Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] per la definizione del modulo di Y. e per lo studio dei fenoneni della marea.
Vita e opere
Prof. di fisica alla Royal Institution (1801-04), medico al St. George's Hospital di Londra dal 1811, membro della Royal Society (1794) di Londra e dell' ...
Leggi Tutto
pelagico
pelàgico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. pelagicus, dal gr. pélagos "mare"] [GFS] Nell'oceanologia, qualifica di zone, distretti, ecc. di mare aperto, concetto quest'ultimo che non ha una precisa [...] definizione né in profondità né in distanza dalla costa, ma che usualmente si considera relativo alle zone marine al di là della platea continentale e a profondità maggiori di questa, cioè oltre 500÷1000 m di profondità. ◆ [GFS] Ambiente p.: nella ...
Leggi Tutto
normazione
normazióne [Der. di normare] [LSF] Attività volta a elaborare norme, spec. norme specifiche per un determinato settore. ◆ [MTR] N. metrologica: l'insieme delle regole e delle procedure riguardanti [...] la produzione industriale volte alla definizione dei tipi costruttivi e delle specifiche tecniche e di uso: v. normazione metrologica. ...
Leggi Tutto
Unità di misura della lunghezza (simbolo m) nel Sistema Internazionale (SI), del quale costituisce una delle sette unità fondamentali. Da essa derivano poi l’unità di misura di superficie (m. quadrato, [...] m. è lo spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo pari a 1/299.792.458 s; in questa definizione si assume pertanto un valore standard della velocità della luce (299.792.458 m/s), e non si specifica esplicitamente la radiazione da ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] L sia dell'ordine di grandezza delle dimensioni lineari del p.) può quindi essere considerata, in alternativa alla [1], come definizione di plasma.
Come esempio consideriamo il caso del p. prodotto in laboratorio in una usuale scarica ad arco. Per kT ...
Leggi Tutto
Calamità naturali
Paolo Migliorini
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine [...] naturale, e a loro volta ragionevolmente imprevedibili" (Franceschetti, 1973). Questa definizione tende a sottolineare il fatto che la locuzione calamità naturale può essere fuorviante, in quanto non sempre la responsabilità delle conseguenze ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...