RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] primaria è essenzialmente costituita di protoni, cioè di nucleoni carichi positivamente.
Componente molle. - Se si mantiene la definizione strumentale per la componente molle in base alle misure di assorbimento (quella parte della radiazione cosmica ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] una lama di luce molto stretta, si possono vedere, nello spettro prismatico, 4 divisioni primarie con un grado di definizione che, credo, non è stato mai descritto né osservato in precedenza. (ibidem)
Comunque sia, solo un ragionamento fantasioso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] suoi componenti. Helmholtz insistette affinché questa legge fosse trattata come un'utile convenzione per le misurazioni, una definizione della luminosità totale, e ne dimostrò le implicazioni di ampia portata: se venivano postulate le posizioni di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] 9 gennaio 1642.
Il telescopio e la filosofia
La scoperta dell’occhiale, o del cannone, o del telescopio infine, secondo la definizione datane dall’Accademia dei Lincei, non cambiò solo la vita di Galilei, ma le sorti dell’astronomia e della scienza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] titolo non inganni: in questo trattato, senz'altro l'opera sua più illustre, i conseguimenti geometrici legati alla definizione delle evolventi e delle evolute e quelli fisico-teorici, relativi alla caduta dei gravi, alla determinazione del centro d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Leonardo da Vinci si formò come artista, ma nel corso della sua carriera tese a diventare uno scienziato. Il suo studio delle leggi e delle forme naturali, oltre [...] la trasformazione di un solido in un altro con lo stesso volume ma di forma diversa o, in base alla sua definizione, scienza de trasformazione. Il primo ambito diventa sempre più nelle sue mani una specie di geometria ‘pittorica’, e (specialmente nei ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] , nell'Introductio il F. prendeva posizione su alcune delle questioni più dibattute dalla scienza del primo Settecento: dalla definizione dei concetti di spazio e tempo, di cui il camaldolese rivendicava la realtà ontologica in contrasto con Leibniz ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] , ma è comunque innegabile che nei testi di Cardano si concretizzi un approccio innovativo che lo condusse a una definizione più articolata di alcuni concetti chiave della filosofia naturale. Pur rimanendo all’interno di un sistema di pensiero ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Donato
Umberto Finzi
PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo.
Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] delle attività di ricerca e sviluppo preliminari, necessarie alla progettazione di un reattore sperimentale e nel 1981 una definizione di principio (conceptual design) di tale macchina. In seguito agli incontri del 1985 tra Michail Gorbačëv e ...
Leggi Tutto
Newton, Isaac
Paolo Casini
Il grande scienziato affascinato da luce e gravitazione
Un po’ fisico, un po’ filosofo, un po’ inventore: questo è Isaac Newton, lo scienziato che formulò la legge di gravitazione [...] le leggi del moto (principi d’inerzia, proporzionalità tra forza impressa e forza motrice, azione e reazione), poi le definizioni di massa, quantità di moto, vis insita (cioè la «forza innata»), forza impressa, forza centripeta, e infine lo scolio ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...