DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] campione fotometrico primario, che permise di effettuare misure fotometriche basandosi non su strumenti tarati altrove, ma solo sulla definizione dell'unità di misura (la "candela nuova" entrata in vigore nel 1940) e sulle proprietà della radiazione ...
Leggi Tutto
Debye Peter Joseph
Debye ⟨dëbèië⟩ Peter Joseph (→ Debije, Petrus Josephus Wilhelmus) [STF] (Maastricht 1884 - Ithaca, New York, 1966) Prof. di fisica teorica nelle univ. di Monaco, Zurigo, Utrecht e [...] D. per la polarizzazione di dielettrici polari: v. dielettrico: II 131 a. (c) ◆ Grandezza che è alla base della definizione della lunghezza di D. (v. sopra) in un gas rarefatto ionizzato ma elettricamente neutro, consistendo nel fatto che le cariche ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] fondato il CNRN (Comitato nazionale per le ricerche nucleari), ma il B. non fu invitato a fame parte. Secondo la definizione del Silvestri, il B. "era un uomo da accettare o da respingere".
Escluso dai giochi della politica scientifica nazionale ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] di tutti quei fenomeni che si rappresentano con tabelle a doppia entrata.
Elementi associati a una matrice
Con riferimento alla prima definizione qui data, a una m. sono associati taluni elementi, come: a) le m. minori della m. data, cioè le m ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] dell'elettrone attorno al nucleo e quella intrinseca all'elettrone; cioè del suo spin. Nella meccanica ondulatoria, la definizione dei numeri quantici si mantiene in relazione alle coordinate, cioè ai gradi di libertà spaziali delle autofunzioni Ψ ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] ottenibili misurando la distanza dal punto P a tre diversi satelliti, il problema sembrerebbe risolto. Occorre però precisare la definizione dell'istante temporale nel quale avviene la misura: il tempo misurato a terra (da un orologio incorporato nel ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] notevoli successi nello studio dei nuclei ordinari (v. nucleo, cit.). A tal fine occorre aggiungere al modello la definizione del potenziale medio V(r) visto da un iperone immerso nella materia nucleare. Esso viene usualmente posto nella forma ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] soltanto di una descrizione schematica; in realtà la scelta del materiale, l'adeguata tecnica di deposizione, la definizione della geometria della giunzione, i problemi relativi al wiring, ecc., sono tutti aspetti di rilevante importanza. Ulteriori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Nadia Robotti
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella [...] all’estate del 1934 l’attività indotta nei vari elementi era stata classificata in modo qualitativo, con la definizione di forte, media e debole. Tale classificazione, ovviamente, non poteva essere considerata soddisfacente e così, alla ripresa dei ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] ], pp. 2-10).
Nello stesso tempo continuò a coltivare gli interessi per la didattica, dedicandosi in particolare alla definizione dell'ordinamento degli studi (L'ordinamento degli studi scientifici e tecnici che conducono al diploma di ingegnere, in ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...