Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] taluni che non sono solidi né fluidi.
La velocità istantanea di un punto materiale nel corso di un moto è per definizione il campo che si ottiene eseguendo il limite:
✄
È facile vedere che la velocità misura la rapidità di spostamento:
✄
della quale ...
Leggi Tutto
I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego delle girobussole sul naviglio mercantile. [...] lavoro, che ha iniziato le sue sedute verso la fine del 1959. L'unificazione ha per scopo la definizione delle caratteristiche costruttive e delle prestazioni, e la codificazione delle modalità di fabbricazione, di collaudo e di controllo periodico ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] orologi atomici e di esperimenti che mirano a rivelare fenomeni di entità piccolissima come le onde gravitazionali.
Per definizione, le incertezze di tipo A si valutano mediante misure ripetute della stessa grandezza come risultato della dispersione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Cinematica
Hélène Bellosta
Cinematica
Sebbene la cinematica si configuri come scienza solamente molto più tardi, alcuni [...] punto E.
Per al-ṭūsī, come per gli astronomi venuti prima e dopo di lui, essendo i movimenti studiati per definizione circolari uniformi, confrontare tali movimenti consiste nel confrontare i periodi di rivoluzione: il cerchio C′ effettua due giri ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] frontiera), mentre nello studio delle funzioni di una variabile reale l'espressione c. di definizione è usata come equivalente di dominio o insieme di definizione. Un c. è anche una struttura algebrica su cui sono definite due operazioni aventi ...
Leggi Tutto
induttanza
induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni [...] flusso d'induzione magnetica concatenato con un circuito e l'intensità di corrente elettrica che determina tale flusso (per le definizioni specifiche nei vari casi, v. oltre); unità di misura SI è l'henry (H). (b) Impropr., sinon. di induttore, come ...
Leggi Tutto
ohm
ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del [...] 1 g di mercurio e tenuta a 0 °C; successiv. (Convenzione di Londra, 1908) fu affiancata a questa una definizione equivalente, ma che consentiva più facilmente di realizzare campioni, basata su una certa configurazione di fili di manganina in ambiente ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] il trivio.
Dato l’enorme sviluppo della m. dal Rinascimento ai giorni nostri, risulta difficile ricomprendere in una definizione generale l’ampia varietà di ricerche, procedure e indirizzi in cui la disciplina si è ramificata.
Storia
I popoli ...
Leggi Tutto
Modello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie.
Modello o tipo di prodotto ma anche insieme [...] esso si trovi a concentrazione unitaria e abbia comportamento ideale. Ogni specie nel suo stato s. possiede, per definizione, attività unitaria; a tale stato vengono molto spesso riferite le grandezze termodinamiche relative a una reazione; per es ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] di concentrazione ionica intorno a tale massimo, e quindi alti relativamente al resto dell'atmosfera, si chiama ionosfera terrestre.
La definizione ora data si precisa aggiungendo che il limite superiore della i. si pone alla quota ove l'atmosfera è ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...