• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1642 risultati
Tutti i risultati [12214]
Diritto [1642]
Biografie [1871]
Arti visive [1046]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [545]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

Eguaglianza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

EGUAGLIANZA Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso Eguaglianza di Ronald M. Dworkin Rassegna dei problemi Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] che gli individui la valutino o meno al di sopra di ogni altra cosa - è essenziale per ogni processo di definizione e di realizzazione dell'eguaglianza. Ciò non significa rendere la libertà strumentale all'eguaglianza distributiva, o viceversa; i due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Donazione

Diritto on line (2016)

Chiara Venanzoni Abstract La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] di terzo e l’interposizione reale di persona. Si tratta, com’è evidente, di un insieme eterogeneo, ma la definizione delle donazioni indirette nei termini di categoria giuridica unitaria persegue lo scopo pratico di applicare a tali atti una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quale è una specie di guerra) dalla sommossa, pur condotta con armi. Una volta definito lo stato di guerra, ne deriva la definizione dello stato di pace, in quanto stato di non guerra. Due gruppi politici si trovano in stato di pace quando tra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti

Galante Garrone, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Alessandro Galante Garrone Girolamo Imbruglia Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] mette in evidenza l’affinità tra i due intellettuali e le differenze di Galante Garrone dal suo ‘maggiore’. In comune essi ebbero l’interesse per il 19° secolo. Ma Omodeo aveva sottolineato, come Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA REPUBBLICANA – FILIPPO BUONARROTI – PARTITO D’AZIONE – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galante Garrone, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav. Stefano Giubboni e Andrea Colavita Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] della Corte di cassazione, che si sono dovuti cimentare, in particolare, con le complesse problematiche relative alla definizione del composito sistema sanzionatorio delineato dal legislatore del 2012. Quest’ultimo, come è noto, ha sostituito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LICENZIAMENTO INDIVIDUALE – AUTONOMIA COLLETTIVA – CORTE COSTITUZIONALE – LAVORO SUBORDINATO – ESTERNALIZZAZIONE

Lavoro subordinato. Diritto dell'Unione europea

Diritto on line (2018)

Stefano Giubboni Abstract La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] 39 TCE e infine 45 TFUE] del trattato» (C. giust., 3.7.1986, C-66/85, Lawrie-Blum). L’ampia definizione funzionale dei criteri oggettivi nei quali si articola la nozione di subordinazione è garanzia della più estesa ed uniforme applicazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Dirigenza pubblica [dir. amm.]

Diritto on line (2012)

Gianfranco D'Alessio Abstract Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] durata non superiore a tre anni. 6. Incarichi dirigenziali 6.1. Complessità del tema degli incarichi La definizione delle modalità di conferimento degli incarichi di funzioni, unitamente alle vicende successive alla loro attribuzione, costituisce uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare Gennaro Ferrari La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] , 15.1.2014, n. 128 aveva affermato che alla luce del co. 6 dell’art. 120 c.p.a. la definizione con sentenza semplificata del giudizio si presenta come soluzione processuale privilegiata dal Legislatore, in nome dell’immediatezza e della celerità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

istituzionalismo

Enciclopedia on line

Diritto Teoria giuridica, elaborata in Francia da M. Hauriou e in Italia da S. Romano, che concepisce l’ordinamento giuridico come organizzazione (istituzione), rifiutando la definizione normativista del [...] diritto. Ciò che per l’i. caratterizza un ordinamento è la preesistenza, all’interno di un gruppo sociale, di un’organizzazione finalizzata a stabilire l’ordine, che preesiste alle norme e costituisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – HOMO OECONOMICUS – STATI UNITI – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su istituzionalismo (1)
Mostra Tutti

filosofia

Dizionario di filosofia (2009)

filosofia Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] il suo insegnamento orale egli «accantonò l’indagine sulla natura, si dedicò all’etica, a ricercare l’universale e le definizioni». L’oracolo di Delfi lo definì «il più sapiente degli uomini […] perché riconobbe che la sua sapienza non aveva valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 165
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali