• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1396 risultati
Tutti i risultati [2016]
Biografie [1396]
Arti visive [372]
Storia [299]
Religioni [220]
Letteratura [163]
Diritto [123]
Diritto civile [69]
Medicina [54]
Economia [49]
Filosofia [45]

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] ", a Rosmini, "Tommaso ampliato". Di questo il B. era comunque un espositore critico, correggendone ad esempio la definizione di conoscenza dell'essere reale in conoscenza delle modalità reali dell'essere; ma soprattutto si impegnò a difenderne con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPANA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANA, Antonio Isabella Sermonti Spada Nacque a Ferrara, secondo alcuni biografi, il 2 apr. 1753, secondo altri, il 2 aprile 1751, da Giovanni e Paola Righetti. Studiò presso il collegio dei gesuiti [...] di Ferrara di apparecchi necessari all'insegnamento della fisica generale e della fisica-chimica. Un suo scritto tratta della definizione di combustione, di ignizione e di ossidazione e della differenza tra questi tre processi. Il C. non esercitò mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANIELE, Pietro Ermenegildo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE, Pietro Ermenegildo Giorgio Israel Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] di estendere i classici risultati di P. Painlevé sulla teoria dell'attrito nel quadro di una teoria generale, teoria fondata sulla definizione di "forza d'attrito" del Painlevé, la quale è basata a sua volta sull'ipotesi che il lavoro virtuale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROBLEMA DEI TRE CORPI – ANALISI MATEMATICA – ELETTROMAGNETISMO – FISICA MATEMATICA – ENERGIA CINETICA

DE PAOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Valdagno (Vicenza) l'8 giugno 1894 da Angelo e Francesca Tiso. Praticamente autodidatta, nel 1915 studiò pianoforte e composizione con G. F. Malipiero a [...] alla rinascita musicale - da Pizzetti a Malipiero, Alfano, Casella, Respighi, Tommasini e tanti altri - lo portò alla definizione dei caratteri della nuova musica italiana, considerata nell'ambito dell'esperienza musicale europea. Oltre a La crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENTENNIO FASCISTA – EDITORE RICORDI – BUSTO ARSIZIO – MUSICOLOGIA – STRAVINSKIJ

CALOGROSSO, Gianotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGROSSO, Gianotto (Gianotto da Salerno) Giovanni Parenti Ben poco sappiamo di questo poeta volgare, fiorito intorno al 1450. L'identificazione (avanzata cautamente dal Crescimbeni) del C. con un Gianotto [...] gli indugi e le esaltazioni liriche dei protagonisti, non è priva di un certo petrarchismo "d'istinto", secondo la definizione del Gaeta; il linguaggio, su un fondo toscano, presenta qualche coloritura meridionale dovuta forse all'autore e qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITONATO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITONATO (Citonatus) Evandro Putzulu Arcivescovo di Cagliari e, verosimilmente, anche primate della Chiesa sarda, visse nella seconda metà del sec. VII in uno dei periodi più oscuri della storia dell'isola, [...] risultate false, esortò i padri ad accogliere tra di loro il presule cagliaritano e ad ammetterlo a sottoscrivere la definizione della fede uscita dal concilio. Varie sono le ipotesi avanzate dagli storici lecali per individuare le colpe imputate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ELIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Antonio Anna Maria Massinelli Attivo a Ferrara ed a Roma nei primi due decenni del XVI secolo: il primo documento che lo menziona risale al 18 dic. 1508 quando risulta pagato per l'esecuzione [...] sulla biografia e sull'attività dell'E., la cui produzione attende ancora una revisione critica, che potrebbe consentire una definizione più esatta delle sue qualità di modellatore, permettendo inoltre d'individuare la paternità di alcuni tra i molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] sulla nozione di equità della tassazione di John Stuart Mill, e sulla definizione psicologica di reddito e di capitale di Irving Fisher, l'E. dava una definizione di reddito imponibile coincidente con la parte di reddito destinata al consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

GIOLITTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

GIOLITTI, Antonio Piero Craveri Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] a ciò gli sviluppi di un’economia di mercato di tipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘socialdemocratico’ fu acquisizione più tardiva, ostandovi l’esistenza in Italia di un partito che si designava tale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – STAGIONE DEL CENTRO-SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOLITTI, Antonio (1)
Mostra Tutti

CHIARAMONTI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTI, Scipione Gino Benzoni Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena. Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] del libro il rifiuto d'un'unica ragion di Stato, laddove invece ne esistono di molteplici, non racchiudibili in una definizione onnicomprensiva. E, assieme, v'è tutta una serie di spunti (la distinzione dei tributi in reali personali e misti; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SAVIGNANO DI ROMAGNA – FRANCESCO BARBERINI – CINZIO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTI, Scipione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 140
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali