FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] 1931: Verona, Bibl. civica, Carteggi, b. 1019).
La prima produzione scientifica del F. ricalca gli interessi - ancora in via di definizione - al quali si è ora fatto cenno. Ad alcuni interventi su artisti e su opere d'arte trentine (la maggior parte ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] qualsiasi lite mossa da privati. Il 15 aprile il B. dovette prender e congedo senza aver ancora visto la definizione della controversia. Le lettere che egli inviò al Senato da Napoli in questa occasione riferiscono anche interessanti notizie sulle ...
Leggi Tutto
LILLI, Virgilio
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Cosenza il 7 febbr. 1907 da Tito, ingegnere romano, e da Pia Garatti, di famiglia veneta. I genitori, entrambi di idee anarcosocialiste, diedero ai figli [...] stile giornalistico del L., che trascende l'immediatezza e la superficialità della "cronaca" e ne fa, secondo una definizione di L. Barzini jr., uno "scrittore per giornale"; la specificità della sua prosa - ricca di riferimenti letterari, con ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] medicina generale (Il metodo antirabico Pasteur modificato, Bergamo 1886; La musica e l'igiene, studi ed impressioni. Definizione e origine della musica; azione dei suoni, influenza sull'organismo; effetti fisiologici, terapeutici e patologici, ibid ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] portuale e commerciale della città. Sostenitore di tesi molto avanzate, l'I. si meritò da G. La Farina la definizione di uomo "irritabile, febbrile ed impetuoso, forte nelle avversioni, battagliero per inclinazione, agitato, e per natura propenso a ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] testimoniate da tre disegni, conservati a Monaco (Staatliche Graphische Sammlung, nn. 34411, 34412, 34363), alla cui definizione dovette contribuire anche Girolamo Rainaldi. I disegni prevedevano l'inserimento di catene di ferro, da applicare ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] , emerge anche nella scrittura, costellata di episodi divertenti, tratteggiati con fine e bonaria ironia. Ed è forse proprio la definizione di signorile bonarietà che meglio definisce il G. nelle sue molteplici attività di attore, poi di direttore e ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] dal punto di vista stilistico. Infatti l'artista eseguì i due dipinti con notevole rigore formale nella definizione dei rapporti chiaroscurali, affrontando così temi di notevole risonanza locale senza cedere alla suggestione del pittoresco o ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] 1599-1601, all’epoca dell’ultimo mandato generalizio di Gesualdi, la cui riforma degli studi francescani portò alla definizione di quattro categorie disciplinari (logica, filosofia, teologia e ‘studio comune’ per i meno dotati). È più probabile la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] di essi E. offre un'analisi specifica distinta in tre punti, puntualmente ripetuti a proposito di ogni singolo vizio: definizione, gravità, filiazioni. In qualche caso, accanto a questo tipo di analisi, che l'autore chiama in generali, siaffianca un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...