GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] per affrontare temi ideologicamente più impegnativi, quali problemi di estetica, questioni più schiettamente musicologiche, e la definizione del concetto di interpretazione. A questo proposito, fu proprio il G., sulle pagine della stessa rivista ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Alberto Berardi
Nacque a Udine, il 20 ag. 1872, da Giuseppe e da Angelina Corner. Compì gli studi universitari a Ferrara dove si laureò in giurisprudenza. Avvocato penalista (iscritto [...] un contributo decisivo al definitivo consolidamento di quell'indirizzo tecnico-giuridico (del quale fu "sommo sacerdote" secondo la definizione di A.A. Calvi, Ugo Spirito criminalista. Riflessioni sulla terza edizione della "Storia del diritto penale ...
Leggi Tutto
CESARO, Ernesto
Eugenio Togliatti
Nacque a Napoli, ultimo di otto figli, da Luigi e Fortunata Nunziante, il 12 marzo 1859. Il padre era un ricco possidente terriero di Torre Annunziata precursore dell'introduzione [...] ed è finito il limite per n tendente all'infinito della media aritmetica delle prime n ridotte; ad es. con questa definizione la serie indeterminata 1 - 1 + 1 - 1 + ... converge ad 1/2. In conclusione le sue creazioni principali sono l'aritmetica ...
Leggi Tutto
PERUSINI, Gaetano
Roberta Passione
PERUSINI, Gaetano. – Terzogenito di Andrea Perusini e di Paolina Cumano, nacque il 24 febbraio 1879 a Udine, dove frequentò il liceo classico diplomandosi nel 1895.
Particolarmente [...] del suo pensiero. A fronte dei vasti dibattiti teorici sul concetto di degenerazione, si soffermò sull’esigenza di pervenire alla definizione di un sistema standardizzato di raccolta dei dati, a cui associò il richiamo a un impiego non accessorio né ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] risultato ottenuto fu quello di donare una maggiore vibrazione luminosa alla composizione, non rinunciando alla esatta definizione dell'impianto strutturale dell'opera, che rimarrà caratteristica costante della sua produzione. Sono riconducibili al ...
Leggi Tutto
GRASSO (Grassi), Francesco (Francesco da Verzate, Francesco da Pavia)
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Verzate, piccola località dell'Oltrepò pavese, [...] documentari, dalla terra d'origine alla Liguria. Nella composizione, nonostante alcune ingenuità riscontrabili principalmente nella definizione anatomica dei personaggi, si possono apprezzare, per esempio, il gesto di Maria duplicato perfettamente in ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] per ciascuna delle famiglie sostenitrici dei Medici che avevano avuto grande parte negli avvenimenti politici di quegli anni. Secondo la definizione dei Varchi (II, p.587), "l'ufficio di questi arroti o Balia grande o Senato, il quale soddisfece bene ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] l'opuscolo più insigne da lui licenziato,De diis topicis Fulginatium (Fulgini 1761), contenente acute considerazioni sulla definizione e sulla fisionomia delle divinità "locali", con particolare riguardo ai culti fluviali, Apono, Clitunno, Tiberino e ...
Leggi Tutto
FERRETTO
Giuseppe Cannilla
Il nome della famiglia F. è strettamente collegato all'attività dello stabilimento fotografico, fondato a Treviso da Giuseppe nel 1863 e successivamente condotto dai fratelli [...] i caratteri dell'impegno patriottico per assumere quelli consoni alla nuova borghesia, sempre più concentrata nella definizione della propria immagine e delle proprie funzioni.
In questo quadro acquista particolare rilievo un gruppo piuttosto ...
Leggi Tutto
CUMBO, Ettore
Gioacchino Barbera
Figlio di Diego e di Alcmena Borgia, nacque a Messina nel 1833. Romano d'adozione - fin dall'infanzia visse a Roma con la madre (De Gubernatis) -, studiò con ottimi [...] venne allestita a Firenze una retrospettiva delle sue opere.
Artista poco conosciuto, il C. è personalità di difficile definizione critica sia per le avare notizie biografiche sia per la dispersione pressoché totale delle sue opere. Assente nelle ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...