BIANCHI, Angelo
Bruno Zanettin
Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] ciclo di ricerche riguarda il basamento cristallino delle Alpi Occidentali. L'attenzione è rivolta in particolare alla definizione dei caratteri petrografici e all'età dei micascisti eclogitici della zona Sesia, inclusi come ciottoli nelle porfiriti ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] controllo diretto dei funzionari comitali ogni atto rogato.
Il lento processo di definizione istituzionale della figura e dei compiti del cancelliere, che trovò una sua sistematica definizione solo negli statuti di Amedeo VIII del 1430, fu il frutto ...
Leggi Tutto
BORDONI, Ugo
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 27 sett. 1884 da Pietro e da Adele Falcioni. Conseguì nel 1901 la licenza d'onore nell'istituto tecnico Leonardo da Vinci e, nell'anno in cui compì l'ultimo [...] elettriche dell'acciaio temperato in funzione del grado di rinvenimento,ibid., s. 6, LIX (1913), 1, pp. 412-436; Una definizione quantitativa della "nitidezza" delle immagini reali, in Rend. della Accad. dei Lincei, cl. sc. fis., mat. e nat., s. 5 ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] le vicende dell'I. furono strettamente legate allo sviluppo dello squadrismo fascista. Alla fine dell'anno contribuì alla definizione delle norme per l'organizzazione delle squadre, che, diramate agli inizi del 1922, stabilirono la suddivisione dell ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] politica prendeva forma, la difficile storicizzazione delle sue proposizioni intellettuali potrebbero far ritenere esatta questa definizione, ma più generalmente "civile".
Mancano del resto nelle riflessioni contenute in questo volumetto gli elementi ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] (Varano, Archivio parrocchiale, voll. 3). nel quale tracciò i profili di tutti i suoi predecessori con una rigorosa definizione dell'ambiente, utile sempre per un più scolpito concetto del territorio anconitano e dei suoi problemi. Nelle Notizie, i ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] diverso peso e valore quando vengono inseriti nelle concavità naturali del sistema collinare, o quando si affina la definizione di alcuni allineamenti ottici principali, organizzati secondo un andamento parallelo al Tevere e che trovano nella lontana ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] linea.
Nella Firenze del primo dopoguerra, che era capoluogo della «turbolentissima» e «bolscevica» Toscana (secondo una definizione di pochi anni successiva del gerarca istriano trapiantato a Siena Giorgio Alberto Chiurco), Perrone Compagni trovò ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] Gran Bretagna fin dal marzo-aprile 1915, ai quali l'Italia non aveva partecipato. All'ordine del giorno era anche la definizione di una linea comune nei confronti della debole politica greca di re Costantino, incapace di proteggere l'armata d'Oriente ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] contropetizione firmata da 140 vescovi. A suo parere, infatti, sarebbe stato opportuno limitarsi a rendere più esplicita la definizione del concilio di Firenze (1431-43), in modo da indurre molti vescovi dell'opposizione a rientrare nei ranghi della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...