LEONATE
Umberto Longo
La data di nascita di L. può essere fatta risalire ai primi decenni del XII secolo. Apparteneva alla famiglia dei primi conti di Manoppello (nel Pescarese) titolo di cui, insieme [...] in una regione confinante con i territori sotto il controllo pontificio. L. era saldamente un "uomo del papa", secondo la definizione di Feller (1990, p. 218), e la sua elezione si poneva come uno strumento della politica pontificia nei confronti del ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Luigi
Bruno Pellegrino
– Nacque il 20 settembre 1595, primogenito di Cesare e di Aurelia della Marra, signori di Pisciotta.
Rinunciò alla primogenitura a favore del fratello Federico e si [...] processo che nel corso di tutto il XVII secolo vide in molte città la comunità religiosa e il potere civile impegnati nella definizione del proprio santo patrono e che nel 1699 portò Lecce a essere, insieme con Napoli e Palermo, una delle città più ...
Leggi Tutto
CUGIA, Stanislao
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Salerno il 13 maggio 1877 da Pasquale e da Teresa Giani, in una famiglia sarda. Si trasferì a Cagliari ove, dopo gli studi liceali, si laureò in giurisprudenza; [...] è giustinianea.
In particolare critica la concezione del Brinz della fondazione come "patrimonio appartenente ad uno scopo" (Zweckvermögen), definizione scaturita dalla terminologia piae causae delle fonti: per lui la pia causa non e un soggetto del ...
Leggi Tutto
PARISI, Domenico (Ico)
Lucia Tenconi
– Nacque a Palermo il 23 settembre 1916, da Eduardo e Olimpia Volpes.
A soli tre anni si trasferì con la famiglia a Como, dove frequentò le scuole primarie e si diplomò [...] e Luigi Antonietti, rivelò al progettista il rischio di ridurre pitture e sculture a elementi posticci, superflui nella definizione dello spazio e dei caratteri dell’architettura. Parisi preferì quindi il coinvolgimento degli artisti già in fase di ...
Leggi Tutto
LAMA, Giulia (Giulia Elisabetta)
Maria Elena Massimi
Figlia primogenita di Agostino e di Valentina dell'Avese, nacque a Venezia il 1° ott. 1681, nella parrocchia di S. Maria Formosa, ove fu tenuta a [...] reciproca alimentazione con quello pittorico, che testimonia l'analiticità del metodo della pittrice, attenta in fase progettuale alla definizione dei particolari e delle singole condizioni di lume. Non evitata sinora, ma da evitare in futuro, è la ...
Leggi Tutto
DE SANTI (De Sanctis)
Wolfgang Wolters
Famiglia di pittori (cfr. L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo 1909, pp. 133 ss.) e tagliapietre del sec. XIV operosi nel Veneto. Filippo è documentato [...] 1976, cat. 45; docc. in Sartori, 1976 e 1983). In un documento del 25 nov. 1375 viene menzionato come defunto.
La definizione dello stile personale di Andriolo e del suo posto nella storia della scultura veneziana è resa difficile dal gran numero di ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] del mare Adriatico. Successivamente venne impegnato anche lungo le coste dell'Albania e di Terra d'Otranto per la definizione della larghezza delle "bocche dell'Adriatico".
In tale operazione dette prova di grande maestria; dovendo legare una piccola ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] dell'edificio, all'incrocio di due vie centrali della città. La specificità dell'intervento del F. per la definizione della curva della cavea è concretizzata nella Dissertazione sulle curve teatrali; il trattato si inserisce nell'ampio dibattito sul ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] ancora un pittore inesperto, e incerto sul piano formale, palesando, nel suo cortonismo acerbo, limiti evidenti nella definizione dei volti, nelle stesure cromatiche e nella costruzione dell'impianto spaziale.
La vicinanza a Romanelli dovette portare ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] Gallotti, e con le dimissioni del maestro Maggi rimasero in servizio soltanto il Cairati e il Corio. Ciò rese necessaria la definizione di una nuova struttura che vide il C. confermato nella sua carica di maestro per la scuola dei ragazzi.
Con la ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...