CALOGERO, Lorenzo
Giovanna Sarra
Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] anche / un palco alla morte").
Dopo la morte del C. la critica ha cominciato a muoversi in due direzioni: la definizione dei caratteri di questa poesia e la spiegazione sociale e culturale di essa. Si sono fatti dei raffronti con altri personaggi, da ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] al governatore di Milano, protestandosi suddito dell'imperatore, venne a patti e accondiscese a che, fino a definizione della contesa, il marchesato rimanesse affidato ad Andrea Doria. Successivamente Alfonso, raggiunto Ferdinando I in viaggio per ...
Leggi Tutto
BORRÉ, Giuseppe, conte de la Chavanne
Adriana Lai
Nato a Chambéry da Giuseppe nella prima metà del '700 (non si conosce con esattezza la data di nascita), fu ben presto destinato alla carriera diplomatica: [...] III; così i suoi giudizi sono precisi e le valutazioni politiche senza incertezze, come nel caso di una sua concisa definizione del governo spagnolo, "un fantôme de gouvernement", all'epoca delle discussioni per il trattato di Torino del 1733.
Al ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi)
Isabella Spada Sermonti
Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] .
Nel 1789 pubblicava l'Hortusregius Panhormitanus, in cui la chiara influenza linneana è dimostrata dall'uso della definizione binomiale delle specie e dal rilievo assunto nella classificazione dalla morfologia degli organi sessuali: la prima parte ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] ), con i medesimi collaboratori. Nessuno degli interventi progettati o realizzati per l'IFACP andò oltre la definizione del tessuto residenziale; l'esperienza della progettazione su una sorta di modulo fondiario elementare venne tuttavia utilizzata ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] con abito bianco (Biagi Maino, 1990, nn. 92, 94 s., 106, 123), la Giovane donna del Louvre, magnifica nella definizione, attraverso il gioco di ombre e luci, del profilo elegante. Il fervore della ricerca si risolse, ovviamente, nel crescere delle ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] interpretazioni del G. e di Bulgaro. Odofredo definì la posizione del G. frutto di "aequitas bursalis" e tale definizione venne ritenuta da Sarti fortemente denigratoria: una ricerca di equità nell'applicazione del diritto dettata da una smodata ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] - come verranno definite successivamente -: ci troviamo dinanzi a un'assenza di cultura tale da rendere impossibile qualsiasi definizione e catalogazione (si veda la bella descrizione che dell'incolta corte tracciò l'imperatore Giuseppe II in visita ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] della città. A lui si deve la stesura di due libelli per la difesa degli interessi milanesi nella controversia per la definizione dei confini con Como a proposito della spartizione tra le due città dei territori degli antichi comitati del Seprio e di ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] e polemiche, il suo inquadramento nelle malattie ematologiche ha dato luogo a critiche di ogni genere, la sua esatta definizione ha fatto scrivere innumerevoli pagine. Dopo aver dominato per un certo tempo pressoché incontrastata la concezione di una ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...