GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] grembo della Madre, che richiama i tragici Vesperbilder della scultura lignea tedesca e a cui ben si accordano la definizione secca dei volumi e le forme angolose delle membra, fa riscontro il piacevole paesaggio castellano dello sfondo, di chiara ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Antonio, detto Tamagnino
Carrol Brentano
Figlio di Giacomo, scultore presso la certosa di Pavia dal 1477, si ignora la sua data di nascita. Primo importante artista di questa'famiglia di [...] l'abbandono da parte del D. dell'incarico di Gaillon (se fosse stato contemporaneamente attivo a Brescia la definizione di cittadino di Brescia adottata nel documento di Salò sarebbe più credibile).
In questo stesso periodo, probabilmente tra ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] conservazione, raccomanda la cura più meticolosa nella scelta delle materie prime. Altro elemento notevole del trattato è la definizione delle misure e delle proporzioni dell'uomo. Nel fissare la teoria delle proporzioni il C. non abbandona, peraltro ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] una cultura di immagine che comprende stilizzazioni arcaizzanti, equilibri strutturali classicheggianti, soluzioni volumetriche di più serrata definizione o di più accidentato trattamento della materia. Ragguardevole è, negli anni Cinquanta, la sua ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] , capi militari e cinque senatori veneziani, per presiedere alla scelta del sito della nuova fortezza, e alla definizione delle sue caratteristiche tecniche. Sicuramente egli ebbe modo di collaborare alla fondazione della piazza. Il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] delle grandi figure allegoriche monocrome eseguite dal Busca. L'esatta ubicazione di questo intervento è di difficile definizione a causa delle cattive condizioni di conservazione degli affreschi, che hanno subito innumerevoli ridipinture. Ormai ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa bolognese di S. Procolo, perduto.
A una miglior definizione del catalogo del G., specie per quanto concerne la produzione degli ultimi tre decenni di attività, nuoce evidentemente anche una ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] in parte erratici in parte sistemati nella parte alta della sala del Crogiuolo in palazzo ducale.
Assai più problematica è la definizione delle opere sacre del C.: ciò dipende dalla scomparsa di numerose tele già nelle chiese mantovane e disperse fra ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] quasi esclusivamente incentrata sulla sistemazione dell'area designata a divenire il centro di rappresentanza del nuovo potere: piazza Bra.
Alla definizione del nodo della Bra, il G. concorse, come di consueto, da un lato con azioni di recupero e di ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Madonna delle Grazie nell'oratorio delle Grazie a Campertogno (Testori-Stefani Perrone, 1985) comporta di necessità la definizione di un iter stilistico che, già nell'ultimo decennio del Cinquecento, ha caratteri specifici di affettuosa attenzione ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...