• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [12221]
Arti visive [1046]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

SESHAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SESHAT (Ssh't) A. M. Roveri Dea egiziana patrona della scrittura e degli archivî (casa della vita, pr ῾cnkh), sorella o figlia di Thot. E accostata a Nephthys e talvolta anche a Ḥatḥōr. Horapollo (ii, [...] 29), descrivendo il suo simbolo dice che esso indica: "μοῦσαν ἥ ἄπειρον ἤ μοῖραν" definizione fondamentalmente esatta date le funzioni attribuite alla dea di scriba degli Annali reali (Μοῦσα); di numeratrice degli anni e della vita del regno nelle ... Leggi Tutto

Yellow Kid

Enciclopedia on line

Yellow Kid Personaggio della striscia Hogan's Alley, pubblicata a colori nel supplemento umoristico settimanale del quotidiano New York world a partire dal 1895. Ideato e disegnato da R.F. Outcault (1863-1928), Y.K., [...] con il suo camicione giallo (da cui prende il nome), la testa rapata, l'aria beffarda e l'umorismo irriverente, riscosse tanta popolarità da conquistarsi la definizione di primo personaggio dei fumetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yellow Kid (1)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VENETO M. Merotto Ghedini (lat. Venetus) Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] tempo, la Rep. Veneta. Il V. propriamente detto si stende entro confini politico-amministrativi di recente definizione (secc. 19°-20°), in uno spazio compreso fra il mar Adriatico, il basso corso del Po, il bacino del lago di Garda e le foci del ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – EZZELINO III DA ROMANO – PALAZZO DELLA RAGIONE – NICOLETTO SEMITECOLO – CONCORDIA SAGITTARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

surrealismo

Enciclopedia on line

surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario [...] escluso (il ‘meraviglioso’, il sogno, la follia, gli stati allucinatori) e una nuova dimensione totalizzante, la surrealtà. La definizione del s. come «automatismo psichico puro, con cui ci si propone di esprimere il reale funzionamento del pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO COMUNISTA FRANCESE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RÉVOLUTION SURRÉALISTE – COLLÈGE DE SOCIOLOGIE – CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su surrealismo (4)
Mostra Tutti

Informale

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informale Marisa Volpi Orlandini di Marisa Volpi Orlandini Informale sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia. 1. Introduzione ‛Informale' [...] (tr. it.: L'oggetto ansioso, Milano 1967). Rosenberg, H., The de-definition of art, New York 1972 (tr. it.: La s-definizione dell'arte, Milano 1975). Rosenblum, R., Unité et divergences de la peinture américaine, in ‟Aujourd'hui", 1958, n. 18, pp. 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HUGO VON HOFMANNSTHAL – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informale (2)
Mostra Tutti

Bruguera, Tania

Enciclopedia on line

Bruguera, Tania. – Artista cubana (n. L’Havana 1968). Ultimati gli studi all’Instituto superior de arte dell’Havana (1987-92) e alla School of the art institute di Chicago (1999-2001), ha elaborato un [...] originalissimo, che decostruisce la performance per piegarla a un discorso radicalmente politico, per il quale ha coniato la definizione di artivismo. Artista dissidente, tema nucleare della sua poetica è la denuncia del potere e delle forme in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE ART INSTITUTE DI CHICAGO – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA – RIVOLUZIONE CUBANA – CENTRE POMPIDOU

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] Italia, in Manuale dei beni culturali, a cura di N. Affini, Padova 2000. Beni scientifici di Giovanna Mencarelli Per la definizione del campo di interessi e per i musei scientifici, v. museo: Museografia scientifica, App. V, iii, p. 594; Musei delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

ROMA - Pittura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Pittura G. Curzi A. Tomei La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] tradizione figurativa che nei secoli successivi si qualificò come romana e cristiana al tempo stesso. Plausibilmente, alla definizione di prototipi iconografici e di strutture semantiche proprie contribuirono in primo luogo i catini absidali dei due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

PARLER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PARLER B. Schock Werner Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] usato solo da pochi membri della citata famiglia di architetti e scultori, che tuttavia proprio attraverso questo nome trova definizione unitaria. Tutti sembrano aver usato come segno lapidario, come firma e come sigillo il parlerhaken, la squadra a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CAPPELLE RADIALI – DEAMBULATORIO – ARCO INFLESSO – PETER PARLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLER (2)
Mostra Tutti

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA C. Frugoni L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] loro differenza furono stabiliti nel 1928 da Hoogewerff in un convegno dedicato all'argomento a Oslo (definizione ripresa da Panofsky, 1955); la distinzione è la stessa che intercorre, secondo il paragone istituito dallo studioso, fra geografia e ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINI MENDICANTI – LINGUA LATINA – SPIRITO SANTO – ARISTOTELICO – ABY WARBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 105
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali