SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] raggiunse nel sec. 14° una maturità capace di elaborazioni autonome e di un'articolata dialettica con i modelli che intriga la definizione stilistica di opere come la croce di Rosciolo (Celano, Mus. d'Arte Sacra della Marsica, già Roma, Mus. Naz. del ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] ci dà l'idea di un indice di compendio storico" (Colucci, p. 100), presenta una rigidità di schema e una eccessiva definizione disegnativa delle figure; la gamma cromatica piuttosto scura, a base di terre, sembra derivare da una maggior perizia nella ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] la ricostruzione fosse l'unica occasione per riqualificare la struttura urbana, il C. volle concorrere alla definizione di un programma edilizio razionale nell'ambito di corrette scelte pianificatorie e urbanistiche; riscontrata successivamente l ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] caso sabino - e, nel caso etrusco, la soggezione od influsso politico.
Tutte queste valutazioni convergono nella definizione della civiltà l. come una cultura marginale dagli innegabili aspetti provinciali, la cui caratteristica precipua sta proprio ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] vari esperimenti tipologici, chiese, collegi, magazzini, abitazioni, fungono da supporto a un edilizia di grande rilevanza nella definizione del carattere della Roma che in quegli anni si andava costruendo, soprattutto nelle aree periferiche» (Studio ...
Leggi Tutto
JULIEN, Jean-Antoine (Julien de Parme)
Rossella Canuti
Nacque il 23 apr. 1736 a Cavigliano presso Locarno, in una famiglia di muratori; ma le sue origini e il suo stesso nome rimangono misteriosi.
Le [...] dell'opera era stata ricondotta allo J. (Rosenberg, 1999, p. 108).
A causa delle origini incerte e di una definizione dello stesso J. ("dimoro in Francia fin dal 1774 quindi mi considero come francese: come pittore sono italiano": Gubetta, 1891 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] dogmatici e costrittivi, ebbe nei confronti degli allievi una grande apertura di idee che consentì la definizione delle inclinazioni individuali e il libero sviluppo delle diverse tematiche artistiche dei suoi studenti. Con questi condivise ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] così accurata nelle caratteristiche e diversificata nella distribuzione degli ambienti, da meritare, sia pure ipoteticamente la definizione di "palazzo", anche perché sembra improbabile che la complessità dei passaggi tra i varî ambienti corrisponda ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] 1723 al 1727.
Per il limitrofo monastero di S. Giuseppe dei Ruffi, il G., incaricato sin dal 1681 della definizione di ornati contemporaneamente a G.D. Vinaccia (altro allievo di Lazzari), aveva già intrapreso, a partire dal 1689, la ridefinizione ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] tardo-antico. Esse non aggiungono però altro alle nostre conoscenze sui castra.
Il c. dei Romani entra - specialmente come definizione topografica - nelle lingue di molti popoli fino al giorno d'oggi (greco: kàstro; arabo: qasr, donde ha origine ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...