D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Madonna delle Grazie nell'oratorio delle Grazie a Campertogno (Testori-Stefani Perrone, 1985) comporta di necessità la definizione di un iter stilistico che, già nell'ultimo decennio del Cinquecento, ha caratteri specifici di affettuosa attenzione ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] del Foggini e come tale è menzionato nel contratto. L'opera fu compiuta nel 1717. La personalità di Francesco acquista definizione precisa nella menzione di F.S. Baldinucci (1725-1730 c.), che lo pone fra gli allievi del Foggini. Stando alla ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] le analogie stilistiche con il finto polittico di S. Francesco, che sembra appartenere alla sua attività giovanile.Contributi alla definizione della fisionomia artistica di L., numerosi e di grande rilievo, si devono, come si è visto, a Berenson. Per ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] languente se non del tutto spenta. Il suo neocarraccismo diviene gelido: la decadenza avviene infatti, secondo la definizione del Faldi (1970), più per un ripensamento in chiave dottrinaria del classicismo seicentesco che attraverso l'applicazione ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] insieme dei modelli che vengono così trasmessi al primo Rinascimento ha svolto certamente un ruolo importante nell'ulteriore definizione di quell'ideale di 'città perfetta' che, in molte b., appare già pienamente realizzato. Rispetto alle città nuove ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] fa (Roma 1939), riconoscendo implicitamente il contributo dei vari componenti della famiglia - per altro mai menzionati - alla definizione di quell'ambito culturale fine ottocentesco cui rimanda il volume.
Nel 1894, per i meriti guadagnati con la ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] con cetra. L'impianto prospettico è saldamente governato; e i personaggi acquistano una volumetria nuova e una inedita definizione anatomica.
Nel medesimo 1779 a Rovereto, nel salone principale di palazzo Alberti, il M. dipinse accanto al fratello ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] di elementi costruttivi alla Scuola superiore di architettura istituita nel 1919, nella quale ebbe un ruolo attivo nella definizione degli indirizzi didattici (Scano).
Gli anni successivi al primo conflitto mondiale videro il M. impegnato nella sua ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] 1830 e il 1867, tali pitture murali, molto scadute, sono realizzate a larghe pennellate di colore, specie nella definizione delle mani e dei volti; il denso cromatismo nonché l'estrema semplificazione formale testimoniano l'adesione del frescante a ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] – strinse amicizia con il fondatore della Società degli amici di Bocca di Magra, Vittorio Sereni, che ne dette un’icastica definizione («Pintori, bel nome per uno che fa il grafico con un senso squisito del colore e che in segreto dipinge»; Sereni ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...