GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] una cultura di immagine che comprende stilizzazioni arcaizzanti, equilibri strutturali classicheggianti, soluzioni volumetriche di più serrata definizione o di più accidentato trattamento della materia. Ragguardevole è, negli anni Cinquanta, la sua ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] di sculture in porfido, dall'età tetrarchica al V sec., sono presenti elementi stilistici che contribuiranno fortemente alla definizione della visione artistica bizantina (v. porfido). La scultura monumentale ha, nell'età di Teodosio e di Arcadio, le ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] personalità di B.: la narratività esuberante subito dispersa e frammentata in episodio, un disinteresse pressoché totale per la definizione a priori dello spazio, sia esso architettonico o meno, ovvero un rifiuto della spazialità razionale di tipo ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] cattedrale di Chester (Cheshire) nel 1340, di s. Cutberto in quella di Durham nel 1372.Il fatto che la definizione specifica del termine a. trovi riscontro solo in Italia, testimonia il particolare significato che questa tipologia assunse nel paese ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] , capi militari e cinque senatori veneziani, per presiedere alla scelta del sito della nuova fortezza, e alla definizione delle sue caratteristiche tecniche. Sicuramente egli ebbe modo di collaborare alla fondazione della piazza. Il Senato veneziano ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] delle grandi figure allegoriche monocrome eseguite dal Busca. L'esatta ubicazione di questo intervento è di difficile definizione a causa delle cattive condizioni di conservazione degli affreschi, che hanno subito innumerevoli ridipinture. Ormai ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] i ss. Giovanni e Gertrude per la prima cappella della chiesa bolognese di S. Procolo, perduto.
A una miglior definizione del catalogo del G., specie per quanto concerne la produzione degli ultimi tre decenni di attività, nuoce evidentemente anche una ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo, il Giovane
Chiara Tellini Perina
Nacque a Mantova nel 1537.
La data di nascita è desunta da quella di morte (1583): risulta dai registri necrologici (Arch. di Stato di Mantova, reg. [...] in parte erratici in parte sistemati nella parte alta della sala del Crogiuolo in palazzo ducale.
Assai più problematica è la definizione delle opere sacre del C.: ciò dipende dalla scomparsa di numerose tele già nelle chiese mantovane e disperse fra ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] quasi esclusivamente incentrata sulla sistemazione dell'area designata a divenire il centro di rappresentanza del nuovo potere: piazza Bra.
Alla definizione del nodo della Bra, il G. concorse, come di consueto, da un lato con azioni di recupero e di ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] opere di Duccio, provato da citazioni riconoscibili anche in altre opere (Ferber, 1984; Sterling, 1987). Un'opera chiave per la definizione dei rapporti con il maestro senese è la Maestà per l'altare maggiore del duomo (Siena, Mus. dell'Opera della ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...