CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] a volta semicircolare, una sorta di semicalotta rialzata che si richiamava in qualche modo al Pantheon e, nella definizione delle facciate, all'architettura berniniana; il cortile profondo tre campate del portico costituiva l'elemento di filtro tra ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] dell'Ottocento e soprattutto quella novecentesca degli anni 1937-1950 ha parlato di scuola di H., raggruppando sotto questa definizione critica un particolare gruppo di edifici derivati da St. Peter und Paul, che a sua volta avrebbe ripreso da ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] . Grande importanza rivestiva lo scavo dell'abitato per lo studio della tipologia delle case e per la definizione dei caratteri generali dell'urbanistica imerese. I due complessi finora scavati si presentano come grandi rettangoli disposti, secondo ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Beatrice (Bice)
Sergio Cortesini
Nacque a Venezia il 15 nov. 1900, secondogenita delle tre figlie di Luciano, commerciante, e Francesca Rinaldo, di agiata famiglia di imprenditori edili e architetti. [...] nella vita artistica locale, partecipando nel 1953 alle mostre dell'Art Club torinese, tra dubbi e un'ansia di definizione della propria identità di cui recano traccia le lettere di Guerrini e dell'amico milanese A. Piodi (Archivio Lazzari), che ...
Leggi Tutto
GALLI, Aldo
Daniela Lancioni
Nacque a Como il 10 nov. 1906 da Attilio, impiegato municipale, e da Angela Castelletti.
Nel 1917 si iscrisse al ginnasio presso il collegio Gallio e contemporaneamente [...] olio, negli acquarelli e nei pastelli. In alcuni lavori le forme astratte sono organizzate secondo una logica architettonica la cui definizione spaziale evoca immagini di piazze e di edifici metafisici.
Nel 1943 il G. fu invitato per la prima volta a ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] tendenze fantastiche, irrazionali della spazialità e dell'elaborazione formale manieristiche per cercare una classica definizione di corpi dinamicamente eppur naturalisticamente articolati entro uno spazio prospetticamente assestato ed agibile. Un ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] ai lavori di bonifica: allo scopo predispose anche un progetto. Non si sa se sia da collegare a questi interessi idraulici la definizione del F. come prefetto alle Acque, che compare in un documento del 17 apr. 1586. Tra il gennaio e il febbraio 1587 ...
Leggi Tutto
FUCIGNA (Fusina, Fucina), Andrea
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Carrara da Pietro tra il 1658 e il 1661 (come si può ricavare dagli Stati delle anime di S. Spirito in Sassia e dal testamento), [...] scudi; l'opera venne completata entro il 1704. All'architetto spettò certamente l'ideazione del complesso e anche una definizione di massima delle sculture rappresentanti il busto della defunta e due coppie di angioletti per parte; ma si può ritenere ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] dei colori e dette inizio alla sua produzione di ceramica componendo spesso grandi decorazioni murali che gli valsero la definizione di "iniziatore della maiolica monumentale". Seppe rinnovare lo splendore di certi antichi colori - il giallo e il blu ...
Leggi Tutto
LORENZO di Niccolò (Lorenzo di Niccolò Gerini)
Stefano Pierguidi
Non è nota la data di nascita di L., che nel Trittico di s. Bartolomeo della Pinacoteca civica di San Gimignano, datato 1401, si firmò [...] ed è oggi assegnata a Spinello Aretino (Weppelmann, p. 161). Da questa soglia minima occorrerà ripartire per una migliore definizione della figura di Lorenzo.
Sebbene siano state a volte sottolineate le differenze dello stile di L. rispetto a quello ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...