• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [12221]
Arti visive [1046]
Biografie [1872]
Diritto [1642]
Storia [875]
Temi generali [749]
Medicina [542]
Matematica [546]
Lingua [629]
Fisica [528]
Religioni [572]

MAESTRO di ISACCO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO di ISACCO A. Tomei Con questa denominazione parte della critica individua lo sconosciuto pittore che, nella basilica superiore di S. Francesco ad Assisi, eseguì intorno al 1290 i due riquadri [...] con le Storie di Isacco - da cui appunto la definizione - posti al secondo registro della parete destra, nella terza campata a partire dal transetto. Sin dai primi contributi sulla decorazione della basilica assisiate si venne delineando, per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CAMBIO – PIETRO CAVALLINI – GADDO GADDI – PIETRALUNGA – BATTISTERO

QUANTITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUANTITAS S. Ferri In greco posòtes; (v. ordinatio; generalmente appaiato con qualitas, ed è vocabolo uguale nella retorica, quando si parli di modi, di numeri, di voces (Quintiliano). La quantitas, [...] pertanto, è naturalmente destinata a rivestire uno specifico valore nel campo architettonico; nella nota definizione vitruviana (desunta da un testo greco con varie incertezze di traduzione) la quantitas-posòtes è la sumptio modulorum ex [membris] ... Leggi Tutto

CAMPAZZO, Dionigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi Simonetta Coppa Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] del Repertorio degli ingegneri e architetti milanesi, sotto l'intestazione "Ingegneri crescunt", definizione non necessariamente determinante l'anno di nomina al Collegio degli ingegneri architetti di Milano; infatti, in una seduta del 5 febbr. 1606, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Iconografia di Costantino. L'invenzione di una nuova immagine imperiale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Iconografia di Costantino L’invenzione di una nuova immagine imperiale Fabio Guidetti Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] afferma un nuovo canone iconografico destinato a un successo duraturo: in quest’epoca, infatti, giunge a maturità la definizione di un autentico volto imperiale, espressione organica e compiuta del potere del principe. A partire da questo momento e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA – SCULTURA – STORIA ANTICA

PIACENZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIACENZA A. Segagni Malacart (lat. Placentia) Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] un gastaldo, e durante il regno di Adaloaldo (615-626) e Pertarito (661; 671-688) continuarono le liti con Parma per la definizione del confine tra le due città, secondo quanto si evince dai giudizi del 626 e 673. Per l'età longobarda, ritrovamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – ARIBERTO DA INTIMIANO – SACRA DI SAN MICHELE – GIOVANNINO DE GRASSI – CASALECCHIO DI RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

FIGURAZIONI DEVOZIONALI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIGURAZIONI DEVOZIONALI P. Skubiszewski A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] una prova. Ma ciò che più importa nella discussione sull'utilità del criterio introdotto da Panofsky è che la sua definizione non è applicabile a tutte le rappresentazioni destinate al culto privato. Le testimonianze raccolte da Ringbom (1965, p. 38 ... Leggi Tutto

Territorio, pianificazione del

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Territorio, pianificazione del Bernardo Secchi Un termine polisemico 'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , considerazioni relative all'efficienza e all'indivisibilità di molti beni e servizi, alle economie di scala ed esterne, alla definizione del concetto di bene pubblico e al suo prezzo. Importante è il contributo fornito da un insieme assai variegato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ECONOMIA INDUSTRIALE

casa

Enciclopedia on line

Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] a scopi sociali (c. di cura, di riposo, del popolo, dello studente, economico-popolare ecc.). La definizione di c. intelligente (➔ domotica) deriva dall’applicazione delle innovazioni tecnologiche e digitali alle varie funzioni quotidiane dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casa (7)
Mostra Tutti

FICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FICTOR I. Calabi Limentani Fictor, da fingo formare, plasmare, era in Roma il modellatore in genere, soprattutto in creta, ma anche in cera (e il formatore di focacce e pasticcere, e anche il coadiutore [...] delle Vestali e dei pontefici per la preparazione dei pani rituali). La definizione di Servio (Ad Aen., viii, 634) fictores dicuntur qui imagines vel signa ex aere vei cera faciunt, sì riferisce ai preparatori delle forme per statue, ma fictor sta ... Leggi Tutto

postmoderno

Enciclopedia on line

Termine usato per connotare la condizione antropologica e culturale conseguente alla crisi e all’asserito tramonto della modernità nelle società del capitalismo maturo, entrate circa dagli anni 1960 in [...] follows fiasco, 1977) o di C. Jencks (The language of post-modern architecture, 1977) ne forniscono le prime definizioni. Conseguenza di una riaffermazione del legame con la storia, il postmodernismo, con connotati di ambiguità e ironia, si rivela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – TEMI GENERALI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA ANALITICA – MOVIMENTO MODERNO – LINGUA SPAGNOLA – POSTMODERNISMO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Vocabolario
definizióne
definizione definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali