COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] , coll. Gentili), presentino punti di contatto con le ricerche macchiaiole, specialmente per quanto riguarda una maggiore definizione dei piani ed una struttura compositiva ad incastro geometrizzante, il C. proseguiva autonomamente su altra direzione ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] M. M. Ahsan, Social Life under the Abbasids, London 1979.
J. Lassner, The Shaping of 'Abbâsid Rule, Princeton 1980.
ARTE
Con la definizione di arte degli A. si intende l'arte prodotta in Mesopotamia da questa dinastia, dalla metà del sec. 8° alla sua ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] orcagnesca dominante è sottolineata anche nella monografia del Cole (1977), che ripropone un criterio restrittivo nella definizione del catalogo.
Il documento vaticano del 1369 fa luce sulla sua frequentazione della bottega del fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
VITALE da Bologna
D. Benati
(o di Aymo degli Equi)
Pittore bolognese, di cui si hanno notizie dal 1330 al 1359.
Il 7 marzo 1330 è attestato che V. riscosse il saldo per i lavori condotti nella cappella [...] Maestro del 1333 e dello pseudo-Dalmasio, di racchiudere un movimento in una silhouette definitiva e autosufficiente, alla cui definizione concorre indubbiamente la conoscenza di oggetti di arte suntuaria.
Il carattere che più appartiene a V. e che ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] il C., partendo da una sorta di traduzione del severo formalismo ingresiano in un patetico naturalismo, procede verso una definizione progressivamente sempre più impassibile e oggettiva delle forme e della figura umana che trova un parallelo nella ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] tocchi di giallo, di rosso, di blu e di bianco nelle vesti delle figure, nel rifiuto di ogni definizione disegnativa e nella drammatica frammentazione delle forme, erose dall'ombra, infine nella struttura compositiva di scenografica teatralità. Nei ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] quella della madre, presenta in questo oggetto una particolare enfasi, sottolineata da un bordo a treccia puntinata a definizione del clipeo; entrambi gli imperatori indossano una corona emisferica, il tipo definito con il termine di kamelaukion; si ...
Leggi Tutto
LORENZO di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
Michele Di Monte
Nacque a Firenze tra il 1456 e il 1460 dall'orafo Andrea d'Oderigo e da una non meglio identificabile monna Lisa.
Non è possibile definire [...] là dall'influenza visibile del maestro e del più anziano e dotato collega tali opere consentono di apprezzare la progressiva definizione dello stile di L., uno stile diligentemente calligrafico, condotto in quel modo "tanto finito e pulito" che già ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , se pur con un ipotizzabile intervento finale del padre, registra una larghezza di impasti e una perspicuità di definizione che son tutte prerogative riscontrabili in opere certe del C. appartenenti al quinto decennio. Occorre dunque ammettere una ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] il pittore tutte le solite critiche riservate poi per tre secoli agli autori di tali soggetti, i quali secondo la famosa definizione del Bellori riproducevano non il migliore, e nemmeno la realtà com'è, ma il peggiore (non i simili, ma "li peggiori ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...