COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] attuato, fu programmato nei minimi dettagli e in ogni sua fase, dal censimento dei beni da espropriare alla definizione dei prezzi di esproprio, alla misurazione delle nuove strade e della nuova imponente cinta muraria. Nel piano di espansione ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] ogni luogo si nota la convessità e la centralità del cielo" (De natura rerum, 3-4; Garfagnini, 1978, p. 77). Questa definizione chiarisce senza ombra di dubbio che la curvatura era ritenuta effettiva e non apparente e che il c. stesso era considerato ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] L'attuale struttura fu realizzata nel 1283, secondo quanto attesta l'iscrizione di una lapide immuratavi.Assai problematica è la definizione della fondazione del monastero di S. Maria di Follina: nel primo documento noto, che risale al 18 giugno 1170 ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] fenicia (e gli esempî del resto non mancano): commercianti in generi di lusso, i Fenici mostrano di essere, secondo la definizione del de Vogüé, ouvriers habiles plutôt qu'artistes créateurs.
L'arte f. nella regione siriana (per la produzione delle ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] architetture dello sfondo con elementi di naturalismo moderato e non alieno da memorie tintorettesche, impiegato soprattutto nella definizione di quei dettagli per cui era necessario, sotto il profilo retorico, suggerire un pronunciato effetto di ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] villa Apolloni ora Zordan ad Altavilla Vicentino (1750) nonché i portici (condotti dal 1756 al 1783) e la definizione dei rustici attorno al cortile settentrionale di villa Piovene (ora da Schio) a Castelgomberto (Cevese, 1971).
Senonché, nonostante ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] e il dettaglio dei conventi di una determinata provincia. Quest'allegoria architettonica apporta due dimensioni supplementari alla definizione in immagine dell'O.: la sua estensione geografica e la sua organizzazione istituzionale, due parametri non ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] Berlino; il Bonaini, il Varni e l'Alizeri rit~ovano e pubblicano documenti che lo riguardano e una prima definizione critica della sua personalità viene data dal Cavalcaselle. Nei primi anni del Novecento vengono pubblicati altri documenti da Bertoni ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] da diverse esigenze di pubblico, registrano un tentativo di mutamento stilistico, nel segno di una più decisa definizione degli apparati architettonici, particolarmente decorati ed inseriti in una più ampia visione prospettica e spaziale. Eseguite al ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] Divina Presenza, che da questo 'luogo' si rivolgeva al popolo) è stata consacrata dalla terminologia: ᾽ărōn è infatti la definizione usata di norma per entrambe. L'a.-armadio, affiancata da due candelabri simmetrici e circondata da diversi oggetti di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...