BECATTI, Giovanni
Nicola Parise
Nato a Siena il 5 dic. 1912 da Geremia e da Emma Buzzagli, compì gli studi classici presso il liceo-ginnasio "F. Guicciardini". Incoraggiato da R. Bianchi Bandinelli, [...] , in La Critica d'arte, VI [1941], pp. 70-73), le ricerche del B. rientravano nell'ambito cronologico di Attikà: alla definizione dello Stile arcaistico era rivolta la nota della Critica d'arte, VI (1941), pp. 32-48.
Il rallentamento dello scavo di ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] che venivano fissati nelle bende delle mummie; essi furono trovati in gran numero nella regione del F., ma questa definizione è inesatta e sarebbe meglio chiamarli ritratti egiziani di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la ...
Leggi Tutto
FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del Maestro delle Storie di Griselda: si tratta di una delle opere meglio riuscite del F., in cui si ha una prima definizione del suo stile. Alla tavola di Fontebranda il Bacci (1947) avvicina l'affresco dall'omonimo soggetto presso la cappella di S ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] chiesa del Carmine a Siena. Nonostante il palese richiamo al modello peruginesco l'Ascensione mostra tuttavia nella definizione attenta dei volti segnati da passaggi chiaroscurali morbidissimi che modellano anche il corpo in movimento del Cristo, l ...
Leggi Tutto
FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] del convento dei Ss. Nazaro e Celso, ad esempio Giovanni Ducco ed Altobello Averoldi. Interessanti inoltre per l'accurata definizione dei tratti somatici sono alcune teste di personaggi illustri in S. Maria in Solario. Intervenne almeno fino al 1524 ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] le cose, i due dipinti di New York, datati generalmente intorno al 1485-90, mostrano un'abilità non comune nella definizione dei profili, ricostruiti con puntualità fiamminga, secondo il magistero di Antonello da Messina e di Giovanni Bellini, cui si ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] la sua più importante affermazione:. alla solenne cerimonia dell'inaugurazione l'onorevole Macaggi coniò per il C. la definizione di "Ariosto dell'architettura", ripresa da molta della stampa nazionale che elogiò questa realizzazione ed il suo autore ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] edilizi, adottò l’escamotage di frazionare i lunghi prospetti dei caseggiati in più tranches dotate di un’autonoma definizione architettonica.
Articolò lo sviluppo parietale dell’immobile compreso tra via Tacito e via Boezio (1902) in due parti ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] Trenta, oltre che verso le opere futuriste, la sua ricerca si indirizzò verso composizioni geometriche "astratte" (definizione peraltro rifiutata dall'autore): lo testimoniano la serie "Verticalismi veneziani" (1934-35: tra questi l'opera eponima ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] e nelle altre figure del complesso un'esilità, ed un'ancora settecentesca grazia dell'atteggiarsi squisito, una nervosa definizione muscolare delle anatomie contrasta con il non scalfibile "liscio" delle nudità canoviane. Si ha l'impressione di un ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...