Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] e poi di suo figlio Andrea: si veda K.M. Setton, The Papacy, cit., pp. 272 e nota 5, 275 e nota 14.
91 La definizione di «orpheline de Byzance» è in P. Pierling, Le mariage d’un Tsar au Vatican. Ivan III et Zoé Paléologue, in Revue des Questions ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] talvolta di aspetto zoomorfo. In numerosi casi la lastra orientale della tomba presenta un'apertura circolare (da cui la definizione port-holed cist) di diametro variabile (da 10 a 50 cm) attraverso la quale, si suppone, erano depositate offerte ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] loro proprie, specialmente in campo architettonico. A questa posizione, che storicamente si è incarnata prima nella definizione di école clunisienne avanzata da Viollet-le-Duc (1854), poi nelle ricognizioni classificatorie di Evans (1950 ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] limite era senz'altro costituito dai fiumi Arlanzón e Vena; quest'ultimo anzi dovette condizionare in modo determinante la definizione del tratto orientale, benché non sembra si fosse tenuto conto delle necessità dell'abitato, che con il quartiere di ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] , 60), talora sostituita da schegge di pietre dure; la rarità del diamante tuttavia, pur conservandosene l'uso per la definizione dei particolari più minuti, fece preferire il sistema della polvere di smeriglio impastata ad olio che, per frizione, si ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
C. De Benedictis
Protagonista con il fratello Pietro e con Simone Martini della pittura senese del Trecento, L. è documentato a Siena e a Firenze dal 1319 al 1349 (Rowley, 1958), [...] non vi è traccia del magistero di Duccio. Queste opere palesano un linguaggio di assoluta coerenza stilistica, nel quale la definizione dei volumi è affidata non al chiaroscuro, ma al potere descrittivo della linea, che sintetizza le forme nei vividi ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] colonna ha avuto nell'architettura esterna una importanza minima o addirittura nulla. Per conseguenza non è valida qui la definizione espressa più sopra nei riguardi della trabeazione. Non si può pensare l'architettura achemènide in Persia, senza l ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] dal sacerdote prima della messa.In merito alla liturgia delle ordinazioni sacerdotali, il s. trasse origine dalla definizione dei gradi gerarchici all'interno delle prime comunità cristiane, secondo la tradizione biblica. Nell'Antichità e nel ...
Leggi Tutto
LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] prese parte all'elaborazione dei monumenti di alcuni dei principali comandanti della flotta veneziana, contribuendo alla definizione tipologica delle articolate decorazioni scultoree dei sepolcri dedicati agli eroi militari, entro quel duplice vasto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] da allora mantenne la propria arte in costante equilibrio fra le regole del bello accademico e le esigenze di una definizione aderente del personaggio. Si dimostrò, comunque, versatile nell'assolvere le richieste di un pubblico sempre più largo, che ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...