(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] il grande uso di terrecotte decorative, sia (e soprattutto) nella scultura. Un problema preliminare, per quanto riguarda la definizione dei caratteri della scultura magnogreca in marmo, è quello della distinzione tra prodotti locali e oggetti d ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] ricognizioni accertano una pari diffusione di ceramiche di 3° periodo laziale su acropoli e Civitavecchia, e, conseguentemente, una definizione in senso ''urbano'' del pianoro dal pieno 8° sec. Almeno quattro edifici templari sono ormai noti (uno, in ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] la tendenza a riappropriarsi in senso critico e conoscitivo del periodo normanno, che per Palermo coincide con la definizione di un assetto urbano e monumentale tuttora pienamente riconoscibile. Alla Cattedrale è stato dedicato un convegno (1988 ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] , costituisce il tratto più riconoscibile del dorico. Altri aspetti dell'ordine rimangono a lungo in sospeso: la definizione della cornice e molti dettagli minori della trabeazione e del capitello non sono riconducibili ad un modello univocamente ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] breve tempo, a ricondurre alle dipendenze della Chiesa città e castelli usurpati - le M. ricevettero una definizione politico-amministrativa e poleografica fondamentale con le Costitutiones Aegidianae del 1357. Un documento del tempo, la Descriptio ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] di Hallstatt in Austria (1846), di Villanova in Italia (1853), di La Tène in Svizzera (1864), consentivano la definizione di un Periodo del Ferro, il cui svolgimento europeo è già sostanzialmente contemporaneo alle civiltà classiche.
Con la ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] più caratteristica nelle formelle a fondo dorato, in cui le figure sottilmente incise emergono solo per la loro definizione cromatica, data dalle incrostazioni metalliche di rame, argento e altre tenui leghe intermedie o dall'impiego di smalti ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] ) la prescrizione dell'uso di una l., detta del Sacramento, posta davanti al tabernacolo. Essa, con chiara allusione alla definizione patristica dell'eucaristia quale luce del mondo, poteva essere sospesa a un apposito braccio connesso alla parete o ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] navata (Bonelli, 1994b).La creazione della cattedra vescovile di V. (1192) è probabilmente il termine post quem per la definizione del nuovo assetto di S. Maria Nuova e della cattedrale di S. Lorenzo. Al linguaggio altamente sperimentale del coro di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] da Simone Martini immediatamente dopo la conclusione della Maestà di Siena. Il pittore appare più attento tanto alla definizione dello spazio, quanto a un più intenso risalto plastico delle forme, dimostrando una maggiore adesione alla lezione di ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...