DÈMONI
M. Floriani Squarciapino
Creazione filosofica più che oggetto di un culto reale e popolare il dèmone (δαίμων) ha nella poesia e nella filosofia greca, e di riflesso in quella romana, molteplicità [...] di queste creature infernali alla cui ripugnante e grottesca bruttezza aggiunge orrore la tinta scura del corpo, che giustifica la definizione di dii atri coloris data per i d. infernali da Plinio (Nat. hist., x, 25).
Bibl.: Sybel, in Roscher, I ...
Leggi Tutto
ROCCA SAN FELICE
M. Napoli
Santuario di mefite. - Comune della provincia di Avellino nel territorio del quale, nella valle dell'Ansanto, trovasi un cratere semispento ed un laghetto ribollente con sorgenti [...] questa visione volutamente planimetrica che è propria anche dell'ambiente campano, in Irpinia si esaspera attraverso una definizione geometrica dei piani che a noi sembra riportarci all'ambiente adriatico, con un accostamento ambientale non smentito ...
Leggi Tutto
visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] , l’intensità dell’illuminazione, il tipo di infrastrutture stradali (intersezioni, segnalazioni ecc.).
In aeronautica, secondo la definizione dell’ICAO, la v. è misurata dalla massima distanza alla quale, in dipendenza delle condizioni atmosferiche ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] di b. a. si è molto ampliato ed evoluto; va anzi registrata una vera e propria svolta, dovuta alla nuova definizione contenuta nell'art. 2 del decreto stesso. Infatti vi si legge: "Per barriere architettoniche si intendono: 1) gli ostacoli fisici ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] da cordonature, da colonnine marmoree nelle finestre, da minuti ricami in cotto, che giunsero a rendere la definizione pittorica del piano fine a se stessa, piuttosto che espressione della struttura architettonica. Nel broletto di Brescia la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] verso (e da) un pubblico maschile. Ciò nonostante, la fotografia ha costituito per le donne uno strumento di autorappresentazione, di definizione di un proprio sguardo sulla realtà. Le opere eseguite da Julia Margaret Cameron (tra il 1863 e il 1878 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di collane, fibule, ornamenti e armi (nel caso di stele destinate a uomini); ornamenti che permettono una precisa definizione cronologica dei monumenti, a partire almeno dal VII sec. a.C. Alcune scene testimoniano una complessità iconografica e ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] Alto R. anche lo Hochrhein con Costanza e Zurigo (Becksmann, 1967; Stamm, 1981a; 1981b; 1984; 1985).Già queste difficoltà di definizione mettono in luce che riguardo all'Alto R. non si tratta di un'unica e stabile entità sviluppatasi politicamente e ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e ai sudditi10.
In senso generale, il fine rappresentativo ‘ufficiale’ dell’arco sembra sintetizzato dalla definizione dei suoi stessi committenti nella grande iscrizione dedicatoria: «insigne triumphis», ovvero decorato con lo strumentario di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] del peristilio del Grande Palazzo imperiale, un unicum, problematico sia per l'individuazione delle maestranze sia per la definizione cronologica, ritenuto ormai, pur se non unanimemente, opera dei primi decenni del sec. 6°: entro una splendida ...
Leggi Tutto
definizione
definizióne (ant. diffinizióne) s. f. [dal lat. definitio -onis]. – 1. Determinazione, delimitazione esatta: d. di un confine; d. dei limiti di competenza di due organi amministrativi; d. dei termini di una questione. 2. L’atto,...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...